JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Messi sia il risultato con la 1080 che quello con la 2080. Sono sicuramente utilissimi per chi sta ravanando nel mercato dell'usato alla ricerca di qualcosa a prezzo basso ma dalle alte prestazioni.
“ Sono sicuramente utilissimi per chi sta ravanando nel mercato dell'usato alla ricerca di qualcosa a prezzo basso ma dalle alte prestazioni. „
Per DxO è vero, per altre applicazioni tipo Blender, DaVinci eccetera dove c'è collaborazione tra Apple e SWhouse cambia completamente sia sul lato prestazioni che consumo e relativamente anche le temperature di esercizio.
il mondo win secondo me è troppo legato al fatto che tutto deve essere usabile retroattivamente e universalmente su ogni brand che produce computer, altrimenti sarebbe diversa la questione.
Se non fosse così cambierei SO anch'io. Poi DaVinci sfrutta le gpu, andava decentemente anche con la 1660ti cmq piano piano intel e amd stanno facendo passi avanti tra prestazioni e consumi.
==> CPU: Intel i5 10400 ==> RAM: 64Gb DDR4 ==> GPU: nVidia RTX 4070 Super ==> Vers. PL: Photolab 9.2 Demo ==> Denoise usato: Deep Prime XD3 ==> Tempo impiegato: 35 s
==> CPU: Intel i5 10400 ==> RAM: 64Gb DDR4 ==> GPU: nVidia RTX 4070 Super ==> Vers. PL: Photolab 9.2 Demo ==> Denoise usato: Deep Prime XD/XD2s ==> Tempo impiegato: 43 s
Li ho rifatti, i risultati cambiano se lancio il comando subito dopo aver aperto dxo rispetto a rilanciarlo una seconda volta. La differenza è di circa 8 secondi, ho quindi corretto e segnato quelli ottenuti subito dopo l'apertura: selezione file e comando denoise.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.