JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ti rispondo in merito al trasporto della macchina fotografica in montagna: in base alla mia esperienza, tenerela nello zaino equivale a non usarla. Non sempre hai voglia di fermarti, togliere lo zaino, prendere la macchina e scattare. Inoltre, non sempre i tuoi amici hanno voglia di aspettarti mentre fai una foto. Dalla mia esperienza ti posso consigliare due modi per trasportarla: il primo agganciarla attaccata allo spallaccio dello zaino (senza tracolla), magari con un cordino per evitare che se ti scivola dalla mano non vada a finire per terra; il secondo è quello di procurarti una custodio " a baionetta " e di agganciarla attaccata alla cintura dello zaino (macchina fotografica senza tracolla), anche in questo caso, un cordino per evitare che cada al suolo non è male. Con la seconda soluzione, ho fatto diverse salite alpinistiche a 4000 metri, molte gite di scialpinismo e qualche arrampicata facile. E secondo me è la soluzione migliore.
Per quanto riguarda l'obbiettivo per le alpinistiche, uso di solito il 12-42 pancake. Non penso che al freddo (senza guanti) tu abbia voglia di cambiare obbiettivo così tanto di frequente. Meglio avere uno zoom e meglio se compatto e leggero.
Ciao Nardorex, penso che la em-10 sia molto adatta come fotocamera da portare in montagna. Sull'obiettivo kit ho qualche dubbio. Io eviterei almeno la versione EZ che non mi è mai piaciuta come dettaglio per fare paesaggi, mentre la versione non collassabile tutto sommato è buona. Io ho ancora la em-10 prima versione e ti assicuro che con obiettivi nitidi i 16mp vanno ancora molto bene.
In realtà visto che prendi una signora macchina io andrei direttamente sul 12-45 PRO!
Em-10 IV con 12-45 pro, fatte Dolomiti (non tutte, ovviamente) questa estate: ottimi risultati e grande maneggevolezza. Un piccolo plus (ogni tanto) pulsante in alto a destra e ingrandimento digitale on/off senza entrare nel menù. Un buon viaggiare, un buon scattare...
Io avevo preso la em 10 proprio per i trekking... però avevo preso il 9-18 e il 40-150 R, per quell'utilizzo non avevo necessità di altro
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.