| inviato il 03 Maggio 2024 ore 9:43
“ Sono curioso di conoscere la vostra preferenza tra le due. „ Tra i due preferisco i colori di DPP. Ma trovo troppo "fosforescenti" pure i suoi verdi. Bisognerebbe vedere i colori reali sul posto, calibrare il monitor, ecc. ma vedo i mattoni nel muro che con LR sembrano "Rosso Ferrari"... |
| inviato il 03 Maggio 2024 ore 13:35
Tutte le volte che mi sono ripromesso di provare ad elaborare negli anni i raw in DPP, ho avuto solo dei gran mal di testa, spartano, poco intuitivo, per nulla fluido nel gestire un banalissimo flusso di lavoro e pachidermico nel applicare un qualsiasi parametro. Risultato, ho sempre chiuso il software senza rimpianti, le nuove feature aggiunte da Canon, lasciano il tempo che trovano, specie se il software non è veloce nella gestione dei file. Comunque oltre lightroom esiste anche Capture one, ha una demosaicizzazione dei raw “migliore/diversa” da lightroom/camera raw, colori più naturali e con più dettagli già in partenza rispetto al software Adobe, in passato capitava che provavo ad aprire i raw nei due software, per poi scegliere dove lavorarlo in base al risultato che vedevo a schermo. Almeno fino a qualche tempo fa, la qualità che offriva Capture one era qualche spanna sopra a lightroom, ora non lo utilizzo da circa due anni e non ho idea se il divario si sia accorciato. Restano comunque due programmi che lavorano in maniera differente. Da quando hanno aggiunto le maschere con utilizzo di IA in lightroom, utilizzo solo quest'ultimo, anche la gestione del raw è migliorata rispetto a qualche versione fà. |
| inviato il 05 Maggio 2024 ore 9:45
Tra l'altro DPP 4 non permette di impostare ProPhoto RGB come spazio colore, cosa che Lr imposta di default ( io l'ho settato così anche su PS). C'è solo l'opzione "Wide Gamut" la quale però non ho idea a quale spazio colore corrisponda. Beh poco male direte voi, basta settare Adobe RGB (1998) su tutti i software (anche tramite Bridge) ed il gioco è fatto. Alla fine le differenze tonali sarebbero probabilmente visibili solo su monitor compatibili ultraprofessionali. |
| inviato il 05 Maggio 2024 ore 15:37
@Hbd Grazie gentilissimo per il link. |
| inviato il 05 Maggio 2024 ore 20:07
A proposito di DPP , ma qual'è il software Canon per i video? Se ne occupa sempre DPP di editare i video? |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 17:16
Ciao a tuttti. Scusate ma il manuale non è possibile scaricarlo? |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 17:27
Ho riprovato dpp questo week-end, c1 non mi apre i file della r8, l'ho trovato scomodo e i file di uscita non mi hanno convinto. Meglio darktable. @ maurizio catti, Se vuoi un eccellente programma gratuito per video: davinci resolve |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 17:45
“ Ciao a tuttti. Scusate ma il manuale non è possibile scaricarlo? „ Dal sito Canon, razzolando a lungo, in passato si trovava, però non sempre dell'ultima versione. |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 18:52
Grazie per la risposta ma non si scarica. Bisogna essere collegati tramite internet. |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 22:53
Pie11 grazie |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 2:25
Grazie |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 17:27
Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |