JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
CI sono passato giovedì: il capanno c'è sempre e quest'anno il noleggio costa 20€ al giorno. I posatoi per i gruccioni sono posizionati solo in corrispondenza delle feritoie a pagamento (in passato ce n'erano di più) e con sfondo non ottimale dal punto di vista fotografico. I gruccioni al momento sono piuttosto scarsi e in ogni caso la collinetta di sabbia che usano per nidificare è alquanto ridotta rispetto al passato. Personalmente ho notato un continuo peggioramento delle postazioni fotografiche della Cona: sono stato il primo maggio con la Lipu in Val Stagnon, che è decisamente più piccola rispetto alla Cona, ma è assolutamente gestita in maniera più accogliente. Peccato perché la Cona era una delle mie mete preferite
Purtroppo è un paio di anni che causa gestione poco attenta a gestire la RISERVA, con occhi attenti alla natura, ma solo agli introiti sta peggiorando tutto l'insieme. Ormai la maggior parte di fotografi che conoscevo li in Cona si sono spostati a Marano o alle oasi della vicina Slovenia.Ero un frequentatore assiduo ma fare 120Km per vedere quello scempio che stanno facendo mi fa tristezza.
Attiguo = Adiacente Nel 1°, dietro prenotazione, il numero di fotografi è vincolante ma certo Nel 2° se c'è ressa e sgomitand,o forse si fa qualche scatto buono (imho)
In ogni caso sono andato domenica (24/07/22) e l'acqua era talmente ritirata che tutti gli animali erano raggruppati al centro, scatto con un 600mm ma comunque erano troppo troppo lontani, anche i cavalli. Dei gruccioni neppure l'ombra…
Sono venuto via del posto con un po' di amaro in bocca dato che prima di andare avevi chiamato l'oasi apposta per chiedere se fosse tutto apposto e mi dissero “si sì tutto ok, i gruccioni hanno finito la notificazione ma li vedi ancora” Visto nulla, ho trovato la cosa un filino scorretta, tutto qui.
aRieccomi Missione compiuta e soddisfatto. Allora c'è da fare una premessa, forse mi so accontentare ma personalmente mi è piaciuta ed i soggetti non erano pochi. Avevo la mia R6 MKI con 200/800 RF, ho fatto 100GB di scatti (consideriamo sempre un buon 20% da cestinare) e un buon 60% di Foto di "livello 2" (foto non eccelse). Poi 28GB di Video. Costo, 5€ ingresso alla Riserva e 20€ per ogni capanno che si vuole utilizzare, io avevo preso quello dei Gruccioni e ci sta ma, se andate come il sottoscritto di Lunedì o in settimana potete anche non prenotare obbligatoriamente il capanno che molte Foto escono lo stesso negli appostamenti da Birdwatch che sono quasi a fianco delle postazioni a pagamento. La riserva ha una estensione non indifferente, io ho fatto 13Km a piedi e non sono arrivato alla punta ma mi son fermato a metà, credo che altri 8/10KM si sarebbero aggiunti. L'area di principale interesse Fotografico si estende per circa 8/10 Km con buone postazioni. Quella a pagamento dei Gruccioni non era il salottino della Porsche ma era essenziale e ben posizionato ma, considerate che l'orario ottimale di luce su quello dei Gruccioni è dopo le 15:00, al mattino si, un sacco di acrobazie e scambio dono ma con luce contraria... La presenza dei Cavalli rende la riserva appetibile anche come gita Familiare essendoci un punto ristoro e i servizi. Le passerelle nel complesso sono ben conservate (consideriamo sempre con un'ottica sincera e concreta). Soggetti: Cavalli Bianchi (tipo le Camargue)
Oche (Tante e confidenti)
Gruccioni
Ghiandaie Codibugnolo Mestoloni Volpoche
Spatole
Ardeidi a vagonate Pavoncelle Cigni Germani Svasso minore
Folaghe Gallinelle Cannareccione
Rigogoli a vagonate Cuculi
Cinghiali
Ibis Sacri
Ibrido del Mestolone Turco (almeno credo) Beccacce di Mare Tarabusino
... mi fermo qui ma se a qualcuno interessa qualche dettaglio in più posso aiutarlo a capire cosa e come.
Eccomi, solo ora inizio la fase di editing Video e subito mi è venuta in mano questa Clip rappresentativa per i Gruccioni ma, già ne ho viste molte di interessanti che pubblicherò con calma. Qui la pubblicazione qui su Juza. www.juzaphoto.com/video.php?t=5163617&l=it
E qui il link diretto a YouTube
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.