JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Non credo si abiliti. Dovrebbe essere già attivo di default. „
hum ricordavo vagamente di aver letto parecchio tempo fa (ho preso prima il monitor, usato con macbook, poi solo di recente ho assemblato un PC) che c'era qualcosa da configurare/abilitare forse a livello di scheda video... non ricordo bene...
...sta di fatto che per esempio nella nuova funzione di visualizzazione HDR di Lightroom (dalla 13) la parte di istogramma "esteso" relativo all'HDR mi viene mostrato in rosso, segno che in qualche modo non è supportato dalla mia configurazione... idee?
Per i dispositivi supportati, l'uso della nuova funzione HDR in Lightroom è semplice. Basta aprire un'immagine HDR nell'applicazione, passare alla modalità "Modifica" e selezionare lo strumento "Luce". Successivamente, scorrere verso il basso e attivare l'opzione "Modifica in modalità HDR". Vedrete quindi un logo HDR in alto a destra che potrete toccare per visualizzare l'istogramma e regolare la vostra immagine. Non dimenticate di selezionare la casella "Uscita HDR" quando siete pronti per esportare. Cita un sito.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.