JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ora provo a montare velocemente qualche clip di prova fatte l'altro giorno con varie tipologie di ripresa... normale, Hyperlapse e Motionlapse ....zona tramonto e ora blu „
Grazie! Sono curioso di farmi un'idea precisa di questa OP3
Ciao, io ho iPhone 15 pro max ed dji Osmo Pocket 3, non noto tutta questa differenza che si riscontra nei video uploadati da Marco su YouTube. Qualcosa non va, si è spappolato qualcosa in fase di upload, sicuramente..
Anzi..io preferisco il dji pocket 3 per la sua qualità... (mi mancano però un pò gli zoom che son presenti su iPhone 15 pro max)
Ulteriori prime prove … impostato su 4K 50 fps e filtro ND 16 … profilo colore normale …esportato in FHD a 25 fps Girato prevalentemente in slow Motion
Mah, un paio di settimane fa ho avuto modo di toccare l'oggetto in questione. Bella camera, nulla da dire. Però la prova sul campo ha rafforzato le mie perplessità e c'è stato un evento che me l'ha fatta bocciare. Innanzitutto il case in cui va riposta quando non in utlizzo la rende tutto tranne che pocket, visto che il volume che occupa è identico a quello della camera. Inoltre eravamo all'aria aperta, 2000 mt, sole ma aria fresca a dopo 12 minuti si è spenta per surriscaldamento.
Spenta per surriscaldamento dopo pochi minuti senza che ci fosse un gran caldo? Incredibile! …la stavi usando alla massima risoluzione, frequenza fotogrammi, ecc ecc ? Perché la cosa non è buona comunque ma potrebbe essere in parte comprensibile se era in una configurazione di ripresa al limite.
“ Inoltre eravamo all'aria aperta, 2000 mt, sole ma aria fresca a dopo 12 minuti si è spenta per surriscaldamento. „
strano, io il pocket3 lo uso a 4k 50fps e non ho riscontrato nessun problema di spegnimento causa riscaldamento e parlo di filmati fatti a temperature di 25-28 gradi, il dispositivo ha un timer di spegnimento automatico ma dovrebbe intervenire solo se non si tocca nessun comando e se non sta registrando
Infatti mi pare più un problema di un singolo esemplare. L'Osmo Pocket ormai è un prodotto maturo, non credo che realisticamente possa “cadere” su una cosa così banale.
Buongiorno, sono un infelice possessore di DJI Osmo Pocket 3. L'ho comprato poco tempo e l'ho usato estensivamente in un mio viaggio. Amo la qualità di Pocket 3 ma quello che odio e che mi viene voglia di venderla è che ogni volta che l'accendo, l'obiettivo mi guarda in tutte le direzioni (sopratutto in alto) e mai mai mai davanti. In vieggio mi stava venendo la depressione proprio per questo motivo ed ho sbagliato tante riprese che ho dovuto buttare. Forse non riesco a configurarla bene, chissà!! Qualcuno che conosce bene Pocket 3 può dirmi se devo configurarla in qualche maniera, in modo che quando l'accendo l'obiettivo guarda davanti a me parallelamente al terreno? Un milione di grazie per il vostro aiuto.
Io avevo il primo osmo pocket e se ricordo bene c'era un piccolo joystick con cui orientavi la camera. Ma poi scusa, come puoi dover buttare del girato? Non vedevi/controllavi ciò che riprendevi dallo schermo? Se non andava bene l'inquadratura non facevi REC.
PS: vedo che la discussione è giunta al limite e si è chiusa. Se volete iniziatene una nuova in prosecuzione. Tenere aperto un punto di confronto sul DJI osmo pocket ha senso. In tanti lo usano. Oggi ero in trekking sopra Selva di Val Gardena, al Seceda, e ho proprio notato che tanti turisti lo avevano… soprattutto turisti orientali.
Non capisco la differenza tra usare una Sony a6600 con uno stabilizzatore o la osmo poket 3… Chi li illumina ? Ora ho solo la Sony, a parte la trasportabilità ma vedo in meglio usare la Sony
Io ho la Osmo Pocket 3 (e ho mantenuto anche la Pocket 2).
1) L'ho usata in Marocco recentemente. Ho fatto qualche ripresa in 4K 25 fotogrammi al secondo. Nessun blocco. Mai.
2) Nel Menu' c'e' la possibilità di impostare la posizione della videocamere quando viene accesa. O rivolta dove guardo io (quindi in posizione normale di ripresa) oppure rivolta verso di me (quindi rivolta alle mie spalle). Mai avuto problemi di alcun genere. Mai piantata. Potrei quasi concludere che se si apre e punta a caso, ci sia un problema al gimbal (mandare subito in assistenza, invece di lamentarsi sui forum tenendosi il modello con problemi, poco utile direi).
3) Io amo la custodia in quanto, dopo avere utilizzato la Osmo Pocket 3, la chiudo e la inserisco nella sua custodia (delle dimensioni corrette per la Osmo Pocket 3 che non e' compatta e tascabile come ad esempio la GoPro o altri modelli. La Custodia protegge bene il Gimbal). Quindi le lamentele sulla custodia hanno per me lo stesso valore di lamentarsi delle dimensioni del proprio BOX quando ci metto dentro l'automobile. Cioe' voglio dire, io non la metterei mai via senza la sua custodia di protezione.
4) Non ho capito il commento sulla Sony a6600 con stabilizzatore e la Osmo Pocket 3 (devo essermi perso io qualche messaggio precedente).
Comunque, detto cio'... A me la Osmo Pocket 3 serve in tutte quelle condizioni dinamiche nelle quali una qualsiasi altra videocamera richieda un gimbal. (Attenzione, una videocamera migliore con un gimbal dedicato e' meglio, ma e' come paragonare mele con angurie, nel senso che la Osmo e' pensata per essere piccola, rapida da usare ed ha un ottimo gimbal). Poi se le esigenze dell'utente sono altre, non dovrebbe nemmeno pensare alla Osmo Pocket 3 ma se sbaglia acquisti perche' non ha valutato cosa realmente gli serve, e' un problema acquirente, non del prodotto.
Altra osservazione. Se voglio lo "sfocato" , la resa ottica eccellente, un obiettivo piu' lungo o altro, non utilizzo certo la Osmo Pocket 3, ma vado di mirrorless full frame con obiettivo f1.4 e non con una camerina con obiettivo fisso, sensore da un pollice come la Osmo Pocket 3. Io le alterno in base a cio' che voglio, mi serve, devo fare. Se poi sbaglio scelta e' solo un problema mio.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!