RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcuno ha mai fotografato l'aurora boreale con m 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Qualcuno ha mai fotografato l'aurora boreale con m 4/3





avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2023 ore 21:45

Avere la profondità di campo maggiore di un paio di stop parità di angolo di campo col FF è un altro grande vantaggio in questo caso.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 0:39

Bhe riguardo la foto a bassi iso la mia opinione è che innanzitutto la "equazione" che un f 1,7 su micro quattro terzi renda come un f 3,5 è valida solo per la profonditá di campo e ci credo è matematica un 20 mm f 1,7 è sempre un 20 mm che ha una progonditá di campo maggiore di un 40 mm, su full frame il 40 mm lo devi chiudere di due stop per avere la stessa profonditá.

Peccato che un sensore micro 4/3 di 12 anni fa è più denso di quello di una Sony A7 da qui la difficoltà a gestire alti iso soprattutto con poca illuminazione.

Altro difetto del micro 4/3 è la diffrazione che sorge tendenzialmente prima.

Queste sono regole fisiche, non discorsi da fan boy.o da detrattori.

Per le stelle senza poi un astrotracker come quello in macchina come Pentax K1, che sfrutta lo shift del sensore, se non si usa un ottica grandangolare è facile che per i tempi di esposizione lunghi appaiano come linee.

Una maggior profondità di campo è poi per la solita fisica insita nel micro 4/3 per me una manna nel paesaggio e per la corretta messa ma un problema per isolare il soggetto.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 11:33

Ciao, io l'ho fotografata ad inizio settembre di quest'anno con una Olympus Omd Em5 m.II e un 25 mm 1.8 (purtroppo il secondo giorno di viaggio ho distrutto l'ottica con grandangolo). Nonostante sia una fotocamera con parecchi anni alle spalle e che era la primissima volta che fotografavo l'aurora boreale, ci sono riuscito e il risultato, che non sarà qualitativamente come quello di una FF (anche se penso non sia a causa della fotocamera ma del "fotografo"), non mi dispiace. Ovviamente ho usato un treppiede.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 15:58

Ma a titolo di curiosità come è finita?
MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 16:13

Ciao, allora è partita con la D600 il 24-120 f 4 e un Samyang 14 mm f 2,8 poi ha messo nello zaino anche il 50 mm f 1,4 G.
Cavalletto Manfrotto.
Aurora boreale vista solo in aereo e una sera 2 minuti prima di essere coperta dalle nuvole.
Ha fatto 1600 foto ad altri soggetti.
Le ho sviluppate con DXO adesso deve fare la scelta.


avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 16:28

Ahh le sane e vecchie reflex FF..
;-)

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 20:04

Reflex full frame.
Economiche adesso, danno spesso risultati più che decenti , tutto sommato facili da utilizzare.
Buona nave scuola.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 20:52

Peccato che non l'abbia potuta vedere purtroppo è completamente casuale, io qualcosa ho visto anche se era molto debole mi è andata bene, ma serve fortuna.
Magari ci sarà un'altra occasione...

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 0:34

Vista l'ha vista dall'aereo e 2 minuti da terra ma montare il cavaletto e fare foto non ci è riuscita

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 9:34

Ciao

Io parto la settimana prossima per la Lapponia e mi porto dietro la G80 con il Pana 12.60 e il 20mm f.17

Il tutto sorretto da un treppiedi in fibra di carbonio e 2 Patona supplementari

Ma il fattore determinante, ho capito, è solo uno: il meteo. Spesso in questo periodo è nuvoloso, quindi ho poche speranze di fotografare l'aurora

Vi dirò prima di Natale quando rientro

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 11:10

la Lapponia è enorme ed ogni zona ha le sue specificità, ma questo è un ottimo periodo x l aurora.

Poi chiaramente, ogni volta che si vede e si fotografa ... accade un miracolo

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 13:02

Vista l'ha vista dall'aereo e 2 minuti da terra ma montare il cavaletto e fare foto non ci è riuscita


almeno col cellulare è riuscita a provarci? MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 14:41

Con il cellulare si ma niente di eclatante ... anzi miserella come aurora era meglio dal finestrino aereo.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 20:02

Con il cellulare si ma niente di eclatante ... anzi miserella come aurora era meglio dal finestrino aereo.


documento per gli anni a venire.... cmq poteva provarci pure dal finestrino se non annebbiato MrGreenMrGreen

la cosa importante è che si sia divertita e l'esperienza fatta.... tutto il resto è contorno

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me