RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Kentmere Pan 400 e Olympus om10 - La mia prima pellicola


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Kentmere Pan 400 e Olympus om10 - La mia prima pellicola





avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2023 ore 13:58

In occasione di un regalo per una persona cara (e tanta curiosità personale...) sono venuto in possesso di una bellissima Olympus OM10 + classico 50 1.8, in dotazione completa tutta originale. Tralasciando le considerazioni più tecniche adatte ad altre sezioni del forum, sono molto soddisfatto: non mi aspettavo una solidità, compattezza e un mirino così da una macchina relativamente anziana ed entry level.

Ho deciso di scattare un rullino BN a basso costo, per vedere come me la cavo e per verificare di non avere un esposimetro starato di diversi stop. Ho scelto un rullino di Kentmere 400, scattato box speed.
Ho ricevuto le scansioni ieri - a bassa risoluzione, non volendo investire troppo nel primo rullino - e devo dire che sono proprio soddisfatto! Le foto si trovano tutte in una galleria apposita sul mio profilo. Qualche considerazione:

- Di 36 scatti sono mal fatti e/o non mi piacciono circa 5 o 6. Mi aspettavo peggio :-P.
- Ho preso un ASA 400 seguendo consigli sulla rete per versatilità, ma me la sarei cavata meglio con un 100 per il tipo di foto. La grana è importante.
- C'è una generale tendenza alla sovraesposizione, non dispiace e la trovo preferibile per il tipo di pellicola ma è da tenere d'occhio. Ho il sospetto sia colpa del
meccanismo di DOF preview sulla lente OLY, un po' poco fluido dopo tanti anni ed è lento a chiudersi a f16, ma è di facilissima pulizia quindi provvederò.
- Intervenuto pochissimo sugli scatti, generalmente solo contrasto e toni/esposizione quando serve.
- Tra le poche foto uscite male la maggior parte sono a tutta apertura. Trovo super facile e appagante la MAF manuale, ma a tutta apertura faccio ancora fatica a
comporre e la lente diventa "morbida"

Apprezzerei moltissimo qualsiasi consiglio, anche schietto che va più che bene per imparare MrGreen.
Concludo solo dicendo che mi sono divertito da matti!

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 11:10

Non sono sovresposte ... se le hai mandate a sviluppare presso laboratori è più probabile che siano sovrasviluppate
E ... l'importante è divertirsi

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2023 ore 8:36

La grana è importante.
************************

Cioè?

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2023 ore 10:05

... se le hai mandate a sviluppare presso laboratori ...


Esatto per ora sono state sviluppate in laboratorio, per una questione di comodità - spazio - rapidità. Andrò a ritirare i negativi alla prima occasione per dargli un occhio. Più avanti proverò a sviluppare in casa, B/N in primis se ci sarà l'occasione, ma solo dopo aver studiato un po' (mi preme molto avere una buona organizzazione per lo smaltimento della chimica).
Mi sono sicuramente divertito anche così per ora MrGreen

La grana è importante.
************************

Cioè?

"Importante" inteso come molto presente e di considerevoli dimensioni. So che dipende da moltissimi fattori oltre alla pellicola stessa (sviluppo, scansione...) ma in generale non mi sarebbe dispiaciuto avere ASA in meno, considerato anche le condizioni di luce.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2023 ore 11:24

Beh, se hai il 50/1.8 e non devi fotografare al buio una 400 iso non è la scelta migliore...
A maggior ragione se vuoi scattare a tutta apertura.
Come sei messo con la "regola del 16"?
Tale regola insegna (a grandi linee) che in una giornata luminosa impostando un tempo pari alla sensibilità della pellicola (100 iso > 1/125 sec.) il diaframma va chiuso a f/16 (f/11 se non sei in situazioni di forte riverbero come al mare, per esempio)
Quindi, prendendo per buona la coppia 1/125 - f/11 ne comporta che a f/2 (arrotondiamo) dovresti usare un tempo di 1/4000 sec. (che la OM10 non ha... si ferma a 1/1000)
Tutto questo per una 100 iso... con una 400 avresti dovuto usare un tempo di 1/16000 sec. MrGreen

Se vuoi scattare a tutta apertura è bene che tu scelga una zona poco illuminata e/o usi un filtro ND di valore adeguato (con i relativi "problemi")...

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2023 ore 11:42

Per fortuna ho approfondito tutto il tecnicismo da bravo aspirante ingegnere MrGreen ho imparato la "sunny 16" anche per verificare i valori forniti dall'esposimetro. Ho chiuso tanto il diaframma proprio per questo (per la pellicola che ho usato e le condizioni, f16 1/400 o anche 1/1000 per le luci molto taglienti). Per scatti a tutta apertura, e più in generale, mi orienterò su pellicole più "lente".
Ho imparato che qui in Italia abbiamo il sole d'estate, mai prendere consigli di versatilità dagli anglofoni:-P

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2023 ore 12:53

Bravo! goditela!

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2023 ore 13:37

"Importante" inteso come molto presente e di considerevoli dimensioni. So che dipende da moltissimi fattori oltre alla pellicola stessa (sviluppo, scansione...) ma in generale non mi sarebbe dispiaciuto avere ASA in meno, considerato anche le condizioni di luce.
**********************************************

Infatti non avevo capito in funzione di cosa fosse importante questa grana.
In definitiva quindi è solo evidente... una grana ben visibile insomma... una costante che alla fine è cosa tutto sommato comune in pellicole dotate di granuli tradizionali.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2023 ore 13:51

Perchè? La Kentmere 400 è una T-Grain?
Non mi sembra...
Le T-Grain che io sappia sono le T-Max e le Delta...
E comunque la loro grana è si più grossa ma in genere da un senso di maggiore pulizia.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2023 ore 16:15

E infatti hai ragione caro Lorenzo: dovevo scrivere TRADIZIONALI e la forza dell'abitudine mi ha fatto scrivere tabulari.
Una gaffe imperdonabile amico mio... vado subito a correggere l'errore da matita BLU Triste

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2023 ore 16:16

Grazie per avermelo fatto notare Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2023 ore 18:35

Una gaffe imperdonabile

Dai, non esageriamo... può succedere... ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me