| inviato il 22 Giugno 2023 ore 19:09
La cosa da tener presente secondo me è che l'uso dell'iperfocale non dà "tutto a fuoco" da una certa distanza a infinito, ma dà "tutto ragionevolmente nitido" da una certa distanza all'infinito. "Ragionevolmente nitido" dipende molto dalla destinazione delle foto: se sono foto per il web che saranno viste sullo smartphone o al massimo su un tablet vai tranquillo usando tabelle e app, se invece hai intenzione di stampare formato poster allora è il caso di essere un po' più attenti, fare delle prove e vedere se non sia il caso di chiudere uno stop o due oltre il valore indicato. |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 19:25
Pablo46 e io che ho detto? Miopiartistica questi aspetti che rilevi sono effettivamente da test sul campo. Grazie per lo spunto. |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 19:30
La cosa migliore è mettere a fuoco il punto più importante della foto e confidare sul diaframma per avere nitido anche il resto. Ma quando è possibil3 8nquadrare io fuoco è meglio stabilirlo sul punto che ci inTeressa |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 19:39
“ La cosa migliore è mettere a fuoco il punto più importante della foto e confidare sul diaframma per avere nitido anche il resto. Ma quando è possibil3 8nquadrare io fuoco è meglio stabilirlo sul punto che ci inTeressa „ In genere si fa così, la messa a fuoco sull'iperfocale è consigliabile invece quando ti interessa avere ben nitido oltre che il soggetto anche tutta l'ambientazione, che comprende sia elementi vicini che uno sfondo molto lontano. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 0:15
“ Pablo46 e io che ho detto? „ Infatti concordo in toto. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 5:40
"Non stampo. Le visualizzo al Pc." Parlando di MaF, PdC, Iperfocale, è assolutamente necessario definire prima dello scatto la dimensione geometrica dell'immagine finita che poi deve essere nitida, o come diciamo comunemente, a fuoco, per settare in modo corretto l'ottica. Una foto vista in formato 2 cm X 3 cm può benissimo essere perfettamente nitida, ma la stessa foto se poi l'andiamo ad ingrandire a 2 m X 3 m magari è tutta sfocata. Tra le due diverse condizioni di nitidezza per la medesima foto, cambia solo il Circolo di Confusione (CoC) che il fotografo attribuisce all'immagine: il CoC come parametro ottico non esiste , non è un parametro misurabile su di un sistema ottico, ma è solo un'attribuzione fatta dal fotografo, è una decisione sua quale CoC dare ad una immagine, settando opportunamente l'ottica. Se hai ottiche fisse: le marche di PdC che sono incise sulle ottiche fisse di buona qualità, a quale dimensione dell'immagine finita sono riferite ed a quale valore di CoC deciso dal fotografo si riferiscono? Quando poi guardi una fotografia a monitor, cambiando la dimensione del monitor, cambia il CoC e dunque, monitor per monitor, se diversi come dimensione, cambia il valore dell'Iperfocale e della Profondità di Campo: devi tener conto della dimensione del monitor per settare bene l'ottica prima dello scatto. E poi, sempre perché guardi le foto a monitor, supponiamo che tu stia guardando una fotografia della Nikon Z9, che fornisce una immagine di 8256 pixel × 5504 pixel: quale dimensione geometrica assume, calcolata esatta, al 1/10 di millimetro, se vista a monitor ingrandita al 100%? E se vista al 59%, oppure al 147%, che dimensione geometrica ha? Se non si quanto sono grandi le immagini finite osservate così a monitor, non puoi impostare bene l'ottica per averle poi nitide viste a monitor con quegli ingrandimenti. E se non sai dare una risposta a quelle mie domande lì, tu di fotografia digitale, in pratica, ne sai poco o nulla. Occhio che non c'è assolutamente nulla di male, nessuno nasce "imparato" e tutto si impara, ma, a mio avviso personalissimo, non dovresti stare a perdere tempo in cose, per te, del tutto inutili, perché non ha senso alcuno parlare di nitidezza di una foto se non si conosce manco quanto è grande la foto che si sta guardando. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |