RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquisizione audio da mixer


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Acquisizione audio da mixer





avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2023 ore 12:30

Buongiorno a tutti,

premetto da subito che non sono un professionista, ma un dilettante che si appassiona a fare riprese video.

Mi capita spesso di dover riprendere conferenze o dibattiti a teatro, per cui potete immaginare come l'audio che la mia Canon EOS 6D Mark II cattura non sia certamente ottimale (parlo di riverberi, ecc...), nonostante i microfoni direzionali che uso.

Mi chiedevo se esistesse un sistema Wireless composto da 2 elementi; la trasmittente, da attaccare ad un'uscita audio presente su un eventuale Mixer del teatro ed una ricevente, da connettere alla presa microfono della camera, in modo da registrare direttamente l'audio in uscita dal mixer.

Esiste un prodotto simile?
Potete consigliarmi, anche in base ad eventuali considerazioni se questa è la procedura migliore per avere un audio il più possibile cristallino?

Grazie in anticipo a tutti.

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2023 ore 12:43

Puoi usare 2 dispositivi tipo questi, uno in TX collegato al mixer e un altro in RX collegato alla macchina nella presa audio/microfono

YMOO Adattatore Bluetooth 5.3 con 3.5mm AUX Jack & Type-C, AptX-LL Dual Pairing 2-in-1 Trasmettitore Ricevitore Bluetooth per Cuffie/Smartphone/Aereo/TV/PC/Bluetooth Apparecchio Acustico/Altoparlante

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2023 ore 17:52

Io ho preso uno zoom h6, lo attacco al mixer, verifico non vada in clip, e lo uso per registrare.
Poi metto l'audio in montaggio.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2023 ore 18:21

Io ho preso uno zoom h6, lo attacco al mixer, verifico non vada in clip, e lo uso per registrare.
Poi metto l'audio in montaggio.


Infatti, questo mi sembra il sistema più semplice e pulito, e molto probabilmente garantisce una qualità suoperiore dell'audio perchè, anche tralasciando i problemi di trasmissione via radio che potrebbero esserci, un registratore audio dedicato collegato direttamente al mixer credo possa registrare in modo migliore. Per esserne certi bisognerebbe conoscere le specifiche della registrazione audio della 6d e del registratore che si intende usare. Comunque uno zoom h2n, che è già più che buonino costa ormai attorno ai 150€ e sicuramente, collegato via cavo al mixer registrerà meglio della 6d. Ma si può usare anche un notebook con una decente scheda audio esterna, collegata via usb al notebook. Non sono aggiornato ma credo che se ne trovino di discrete, più che adatte a registrare audio di conferenze, con poca spesa. Ma probabilmente anche usando semplicemente la scheda audio interna del notebook il risultato potrebbe essere accettabile. Ok, c'è lo sbattimento di inserire l'audio registrato a parte nel video, ma non la vedo una cosa troppo impegnativa, e il risultato andrà benone.

EDIT: se non c'è un mixer audio o non puoi accedervi un'altra buona soluzione è quella di registrare l'audio a parte, mettendo un registratore tipo lo zoom vicino alla postazione di chi parlerà, sempre che te lo lascino mettere, ma non vedo perchè no: uno zoom h2n, che ha un ottimo microfono interno, è appena più grande di un pacchetto di sigarette e funziona a batterie con autonomia di ore: se te lo lasciano mettere sul palco lo accendi, te ne dimentichi, lui salva tutto sulla sua scheda SD e passi a riprenderlo alla fine della conferenza.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 14:52

Si ci sono modelli più basici ed economici che vanno benissimo.
Non lo ho preso apposta per conferenze ma per altri usi, poi nella pratica ha mostrato di andare bene.
L'unica difficoltà è collegarlo al timecode se lo usi, ci vuole un po' di pratica/prove le prime volte.

L'attrezzatura audio soffre molto poco di obsolescenza e non si svaluta tanto, specie se hanno comandi fisici.

Oltretutto con i sistemi wireless collegati alla macchina rischi di perdere pezzi causa clip, interferenze .

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 15:13

Un piccolo e facile trucco per sincronizzare audio e video è quello, DOPO aver avviato la registrazione video e quella audio, di fare UN rapido battito di mani davanti alla videocamera e vicino al microfono.
Il colpo registrato sarà un picco audio facilmente sincronizzabile col video. Da lì, se non ci sono malfunzionamenti e se non si interrompe la registrazione, sarà tutto in synchro.

C.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 15:17

Quella di battere un ciak, se si può, è una buona idea, altrimenti puoi anche registrare l'audio sia separatamente che usando il microfono sulla videocamera. Poi in post aggiungi l'audio registrato separatamente, lo sincronizzi con quello della videocamera (o visivamente osservando i "salsicciotti" della visualizzazione dell'audio delle due registrazioni oppure ascoltando) e poi elimini l'audio della videocamera.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 17:58

Al di la della tecnica, se possibile montare, si riesce a sincronizzare a dovere.
Anche perché registrare sulla camera, può capitare che poi sia tutto fuori sincro se si iniziano a usare accessori wireless economici, oltretutto un ritardo non costante.


avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 18:02

La questione è sempre la solita: il posto dove sta la videocamera non è praticamente mai quello giusto per metterci un microfono... quindi appena possibile meglio registrare l'audio separatamente. Il microfono sulla fotocamera va bene soltanto, quando va bene, per fare interviste al volo e cose così.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 16:38

bhè, che dire?!
Un grande grazie a tutti quelli che mi hanno dato dei consigli!
Ora ho un'idea già più chiara di come intervenire.
Credo proprio che mi orienterò per un zoom h1n (più economico del h2n, ma tanto non mi serve di registrare più tracce audio).

Grazie ancora ragazzi, siete fantastici!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me