JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, ho ripreso in mano la DP2M per provare il bianco e nero ad "alti" iso e vedere la differenza nell'usare il solo strato Blu oppure gli altri due. Dove e come scelgo quale strato utilizzare? Se non ricordo male occorre agire (1) nel tab Colore (uso SPP 5.3.3) desaturando e poi nella Regolazione dei colori impostare i valori opportuni. 100C+100M dovrebbe essere il solo strato Blu. E' corretto? E per gli altri, R e G? (2) Nel tab Monocromo, Mixer colore la scelta del solo R, G o B equivale a scegliere lo strato? Infine, l'altra soluzione per il bianco e nero che prevede dal tab Colore, Bilanciamento del bianco: monocromo, a quale tra la (1) e la (2) si può equiparare? Grazie.
Ciao, no, nel senso che non ho trovato risposte alle domande. Il bn lo faccio in genere con il primo modo, ma poi verifico la resa anche del secondo e in base al risultato scelgo cosa tenere.
Lume di candela in un bar alle 11 di sera. DP2M tenuta all'altezza delle ginocchia per scattare alla cieca inosservato. 2000 ISO, f/2.8, 1/20 s. A questi ISO devi usare il blu B al 100%. Cosa significhi precisamente SIGMA non lo ha mai esplicitato. Io lo interpreto come primo strato blu depurato da R e G, ma bisogna vedere se è vero, a SIGMA piace fare la misteriosa. Se invece mischi i tre canali RGB ti riduci a quello che fai quando passi un Bayer da colore a B/N. Una cosa che non trovi da nessuna parte: il canale B al 100% soffre meno la diffrazione! Il B è lo strato più sensibile e un f/16 è paragonabile a un ~ f/13 di un Bayer. Il canale verde G al 100% ti darebbe la stessa diffrazione di un Bayer. Il canale rosso R al 100% ti dà diffrazione più alta di un Bayer e in più è rumoroso, c'è chi lo usa oltre 200 ISO per emulare la grana della pellicola in B/N. f/ alti e canale R ti mettono al riparo da aliasing/Moiré.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.