| inviato il 30 Gennaio 2023 ore 10:32
Marcorixfoto ha scritto #Per quanto riguarda i grandangoli dipende. Non esiste la focale giusta per i paesaggi.# È vero, però bisogna pur ammettere che la maggior parte delle fotografie di paesaggio riprese coi grandangolari sono desolatamente vuote, anche inserendoci un primo piano. Il Cervino diventa una insulsa protuberanza nella catena alpina. L' insieme di edifici prospicienti la piazza vengono annientati dalla vasta porzione della pavimentazione della piazza stessa. È anche vero che il primo piano si può tagliare, ma facendo così di riduce la risoluzione della foto che sembra essere la massima preoccupazione dei frequentatori di questo forum. Se fosse necessario ampliare in orizzontale il campo ripreso sarebbe comunque meglio operare con una focale normale o più lunga, riprendere con la macchina in verticale per poi unire le foto. Il lavoro perfetto presupporrebbe la macchina sul treppiede ruotante sul punto nodale dell' obbiettivo, ma oggi tutte le macchine fotografiche hanno la funzione " panorama" che fornisce risultati comunque migliori della ripresa grandangolare ritagliata. |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 13:37
Buongiorno, premetto che è il mio primo post, e anche io mi sto scontrando con la decisione di quale obiettivo di acquistare da associare a una Fji X-t30ii (la mia prima fuji). Sono un appassionato di foto, non un professionista, da qui ci si scontra su quale obiettivo scegliere comr primo obiettivo; ho letto un gran bene del Vitrox 27mm e anche il 23mm anche se un po meno performante ma costa la metà del 27mm. con questi da quanto ho vissto la resa è ottima, per avere maggiore flessibilità di dovrebbe andare su un 18-55 (ma non so che differenza qualitava ci può essere. il 16-55 fuji sarebbe il top ma costa un botto |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 13:53
Personalmente su una Fuji X-T30 assocerei obiettivi compatti e leggeri, per non perdere la portabilità e praticità di questa eccellente fotocamera. Tra gli obiettivi leggeri e compatti c'è comunque l'imbarazzo della scelta: la serie Fuji f/2 (23 e 35 i più versatili), il piccolissimo 27 f/2.8, il famoso 35 f/1.4, i Viltrox (35 f/1.7, 33 o 23 f/1.4), il fuji 18-55 (anche il 16-80 f/4, ancora abbastanza compatto), il Sigma 18-50 f/2.8 e sicuramente altri che ora mi sfuggono. Uscendo dal range focale classico, ci sono poi i grandangoli e i tele (fissi e zoom). Se non hai le idee chiare, forse il classico Fuji 18-55 può essere un valido obiettivo di partenza per fare un po' di tutto, con buona luminosità e buona qualità a prezzi ragionevoli (nell'usato). |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 13:59
15-45... e vedi se ti va bene.. Potrebbe già bastare, dipende dalle tue esigenze/necessità. Se non ti va bene lo rivendi facilmente. (e usarlo potrebbe farti capire cosa realmente ti serve) |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 14:17
Beh, prima di tutto le classiche domande. Preferisci uno zoom? Preferisci un fisso? Se si quali focali preferisci? Poi possiamo andare nello specifico. Comunque, se indeciso, io comincerei con qualche vitrox 35/56 1.7. Vanno una bomba e costano poco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |