JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Capisco le obiezioni, e non ho dubbi sulle prove che avete fatto, ma la mia esperienza è diversa, almeno per quanto riguarda il refresh:
Ho ventura, il Dell (che tra l'altro è un monitor di 15 anni) collegato all'uscita HDMI del Mac e il CS240 alla thunderbolt. Come vedete, il Dell ha una frequenza di refresh pari a 60Hz. Per i 10 bit non so in quanto il Dell certamente non li supporta. Dovrei verificare col CS240, che li supporta, ma dovrei invertire i cavi/porte, appena ho un po' di tempo faccio la prova.
Scusami Jonny se ne approfitto ma devo ancora terminare il settaggio sia del sistema operativo sia del monitor dato che solo oggi ho trovato un maus e la tastiera con cavo USB, ho fatto aggiornamento sistema ed aggiunto un disco esterno, il Monitor conviene tararlo prima e poi aggiungere modifiche e aggiornamenti sul sistema o il contrario? Grazie anticipatamente, mi scuso anticipatamente perché è la prima volta che uso il sistema OS con monitor esterno,prima usavo iMac 27”
@Massimo Biasco, quando hai collegato il tutto e scaricato l'aggiornamento a Ventura 13.1 allora poi fare tutte le tarature del caso. Comunque ti lascio un link della BenQ che ti scarichi un programma per la calibrazione monitor. www.benq.eu/it-it/monitor/photographer/palette-master-element.html Era meglio che rimanevi su iMac, oppure ti acquistavi i n nuovi iMac M1 e avevi il tutto con 1399 euro tastiera e mouse.
Caro Jonny purtroppo il mio vecchio iMac non era più compatibile con i nuovi aggiornamenti Programmi Fotoritocco e con la nuova attrezzatura erano ormai oltre 4 anni che non potevo più aggiornare nulla ora con la R6 non potevo più elaborare immagini come prima e il tempo di elaborazione si era troppo allungato, esempio per elaborare 4 file mi occorrevano più di 40 minuti, non ne potevo più, ho provato a lavorare con un computer di un mio amico che ha un monitor 24' ma era troppo piccolo per le mie abitudini di elaborazioni, avessero fatto un iMac da 27” con nuovo sistema M1/M2 lo avrei sicuramente Preso e con i prezzi attuali di componenti hardware e software per assemblare un Desktop mi sono fatto due conti ed ad oggi un Mini M1 16Gb di ram lo si può avvicinare solo con un sistema Intel i9 con 32Gb. di ram ed una scheda grafica dal costo di oltre 300/400 euro, è anche vero che attualmente si iniziano a vedere i prezzi dei componenti un po' ribassati e credo che a parità di velocità elaborazione il confronto tra i due sistemi iniziano ad avvicinarsi ma riguardo ai consumi credo siano ancora a favore di Apple
@Massimo Biasco, io sono un utilizzatore di Apple fin dai tempi dei primi MacBook ( io Windows non lo so usare) e per esperienza fatta in tutti questi anni ho sempre preferito spendere un qualcosa in più e rimanere nel mondo Apple. Io a differenza di te a Luglio 2020 ( penso di essere stato uno dei primi ad averlo) ho acquistato il MacBook Pro da 13" M2 configurato con 16gb di ram e 512 di ssd ( non mi interessava la capienza in più perché esporto il tutto sul disco esterno) e ci ho aggiunto un monitor estero, anzi ne ho provati 2 in 5 mesi questo dovuto dal fatto che mi dispiaceva spendere 1700 euro per un monitor apple esterno. Tieni presente che avevo solo grattacapi che per come sono fatto io, sono un precisino, a Natale mi sono regalato il Mac Studio e ti posso garantire che non ho più avuto problemi di interfaccia grafica, e alcuni problemi riguardante le prestazioni. ( Ti metto un video per farti capire meglio) La mia scelta di utilizzare un MacBook da 13" M2 è dovuta dal fatto che con un solo cavo collego il portatile al display, cosi facendo il MacBook funge come il Mac mini e nello stesso tempo ho la portabilità quando vado in viaggio.Posseggo Mause e tastiera originale di tutto ho speso 160 euro e ora sono molto soddisfatto di come ho impostato la mia postazione di lavoro, non ho cavi, adattatori vari sparsi per la scrivania. Qui ti metto il video che ti spiega bene le problematiche con fonte Apple e monitor terze parti:
Anche se iMac è un 24" lo avrei preferito alla postazione di lavoro che ti sei fatto, solo opinione strettamente personale.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.