| inviato il 05 Novembre 2023 ore 14:47
Dopo più di 2 anni continuo a trovarmi bene con la Z50, mi manca un 16-80 come si deve comunque ormai la sto usando con obiettivi F anche perché la uso spesso insieme alla D500 La cosa che mi secca di più sono le caccole sul sensore, la pulisco prima di uscire e poi mi ritrovo molte foto con punti di polvere La D500 non si sporca mai |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 21:11
Ognuno ha le sue fisse, una delle mie è quella del 24mm sullo zoom tuttofare. Quando vendetti la reflex Nikon che avevo allora, mi era balenata l'idea di vendere anche il resto e passare a Canon. Ma Nikon ha il 16-50, a parte che è collassabile e occupa meno spazio da chiuso pur mentenendo una buona qualità, soprattutto parte da 24 equivalenti. Canon ha il 18-45 che sul suo sensore 1.6x parte da 29, troppo poco grandangolo per i miei gusti (lo so hanno riciclato il buon 15-45 del sistema M ma su RF il tiraggio è maggiore e non riuscivano a tenerlo 15 se non riprogettando l'ottica, ma me di queste cose non me ne frega voglio 24mm punto). A parte il fatto che ho visto dal vivo e impugnato r7 ed r10 e comunque preferisco la Z50 in tutto, ergonomia, estetica, e sensore (la gamma, il rumore, e la malleabilità del file secondo me sono migliori sia del 24 che del 32mp di r10 ed r7 di Canon. In effetti la zetina avrebbe bisogno di un refresh come nuovo processore e altre cosette di contorno nel sw con le nuove recenti aggiunte e usb-c, ma come sensore e corpo va benissimo quello attuale. Ah, magari che tolgano i pulsanti touch nel display e li rimettano fisici, è stata una scelta poco felice, un po come la barra touch della prima canon R |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 21:52
Ah sì quei pulsanti touch sono pessimi, spero al prossimo aggiornamento li tolgano e magari la rendano un po' più veloce. Anch'io sono un fan del 16mm (o 24mm su FF) sullo zoom standard |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 6:47
Per il grandangolo e le ottiche medie Sono parzialmente d'accordo, perchè per quello uso esclusivamente la fotocamera full frame, personalmente trovo che il sensore APS-C restringe troppo l'angolo di campo. Sulla Z-50 all'inizio non c'era scelta per le ottiche Zmount e la presi insieme al FTZ per un pò ho usato l'af-s 16-80 f/2.8-4 DX, ed il 10-20. Poi mi resi conto che dava il massimo con le ottiche FF. e mi divertivo con focali medie ed i tele. L'ho avuta sempre come secondo corpo in accoppiata con la Z6II o la Z7 e ripeto allora era perfetta. Col passare degli anni la Nikon non ha realmente aggiornato il suo sistema aps-c, bastava ne facesse una con lo stabilizzatore e non avrei preso la R7. Considera che Nikon è stata brava ed ha fatto meglio della concorrenza da allora ha fatto 21 obiettivi per il sistema Z (credo oggi siano di più) ma solo 6 sono stabilizzati, per cui se mi hai fatto ben tre Mirrorless in aps-c fanne almeno una con lo stabilizzatore. Nikon All'orizzonte non ha fotocamere aps-c, almeno non ci sono rumors. Intendiamoci attualmente le APS-C son bellissime e coloratissime in stile retrò ma il cuore ed il cervello è sempre quello. Ho agito A malincuore di conseguenza, mi sono tenuto le ottiche indispensabili per la Z8, ho tolto quello che potevo ed ho preso una fotocamera che non mi fa rimpiangere in nessun modo la Z50, anzi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |