JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Ertraffik quella Lumix che hai indicato è una compatta...e tra l'altro non la metterei nello stesso elenco con le altre fotocamere che hai indicato, potrebbero offendersi sensore piccolissimo, zoom 5000x buio... ne starei alla larga.
il sensore micro 4:3 della Olympus è più piccolo del sensore apsc delle Sony che hai indicato, e questo si riflette principalmente in una minore capacità di fare foto "belle" (spiegazione estremamente semplificata al punto di essere errata , ma serve per dare l'idea) con poca luce. detto questo, il m4/3 ha corpi ed ottiche di grande qualità che permettono, tra luminosità e stabilizzazioni varie di compensare le mancanze del sensore. inoltre, le dimensioni ridotte permettono di avere corredi estremamente compatti rispetto ai formati maggiori. Quindi dipende molto, moltissimo, dal tipo di scatti che intendi fare. Se sai già che fotograferai quasi solo soggetti in movimento in bassa luce (tempi di scatto rapidi e iso elevati) c'è poco da fare, il sensore più grande è meglio.
tra le fotocamere che hai indicato c'è (o meglio, dovrebbe esserci, visto che non le possiedo) notevole differenza nella capacità dell'autofocus, molto più evoluto nelle Sony. anche qui torna ad essere importante il tipo di foto che intendi scattare: ti serve un autofocus molto prestante? o scatterai principalmente paesaggi/ritratti posati/street per i quali va benissimo anche l'af a contrasto della Olympus?
Io ho avuto la Fujifilm e la olympus in questione, molto meglio la Fuji per qualità di immagine anche l'af è più reattivo in Fuji, la stabilizzazione è simile, il grep è migliore in Fuji. In questo caso l'olympus è più bella diciamo che l'xs10 non è bellissima, costruzione ottima però
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.