JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ L'otturatore elettronico serve soltanto se il tempo più veloce impostabile con l'otturatore meccanico non è sufficientemente veloce. In tutti gli altri casi non serve a niente „
“ Quindi vado di meccanico puro o lascio semplicemente prima tendina? Secondo le vostre esperienze cosa è il top per la R5? „
Col meccanico puro hai qualche rischio in più di micromosso, e l'af sconta un po' di blackout supplementare. Per il resto, io utilizzo molto quello, visto il largo uso che faccio, ultimamente, di ottiche molto luminose e tempi veloci.
Dipende quello che vuoi fare..io nei matrimoni uso sempre l'elettronico in chiesa, perché il silenzio assoluto è un bel plus. In altre situazioni uso prevalentemente il meccanico con prima tendina, ma se faccio foto sportive con tempi molto rapidi vado solo di meccanico.
“ Dipende quello che vuoi fare..io nei matrimoni uso sempre l'elettronico in chiesa, perché il silenzio assoluto è un bel plus. „
Sei fortunato che non becchi mai luci con frequenze strane, io uso sempre il meccanico che comunque con R6 ed R5 non è mai un problema. Una collega mi ha consegnato un lavoro fatto con due Z6II e purtroppo in chiesa ha usato solo l'elettronico, è venuto fuori un gran bel casino di strisce violacee sulla stragrande maggioranza di foto
Scusatemi se riapro questo topic piuttosto anziano... Riguardo alla 1 tendina, sul manuale vedo che i tagli nel bokeh possono esserci se si scatta a tempi molto rapidi vicini alla massima apertura dell'obiettivo, non parla di aperture ampie in generale. Quindi scattando a f/1.8 con un 50mm f/1.2 non dovrei avere problemi, a differenza di scattare a f/4 con un 24/105? E' corretto o ho capito male?
Parlando invece di elettronico, sempre su manuale non vedo la differenza di bit rispetto alle altre modalità di otturatore. Dove avete preso queste informazioni?
La R5 con l'otturatore elettronico scatta raw a 12bit (R5II a 14bit), mentre con l'otturatore meccanico e con la prima tendina elettrica a 14bit. Per l'altra domanda, mi sembra che Stefano Tealdi lo aveva ben descritto in questo video
Si, avevo visto il video ed è per quello che ero convinto che servissero aperture molto ampie "in generale". Invece sul manuale c'è scritto "vicino alle aperture massime dell'obiettivo". Le due cose sono molto diverse.
“ La R5 con l'otturatore elettronico scatta raw a 12bit (R5II a 14bit), mentre con l'otturatore meccanico e con la prima tendina elettrica a 14bit. „
Ok, però sul manuale non c'è scritto. Da dove arriva questa informazione?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.