JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grohman neanche io sono allenato abbastanza , ma quelle poche volte che esco cerco di camminare molto o con più peso o con meno peso. Purtroppo non sono riuscito a prendere la patente e quindi mi tocca camminare per forza per tutta la vita , primo per tenermi in movimento e secondo per aiutare il cuore
Grohmann in teoria è meglio portare gli obiettivi con macchina attaccata come Raffaele, se cadi, ma soprattutto se scivoli e pesti la classica cul.ata il peso delle tele montato sopra ha più probabilità di "sfondare" il bocchettone, più è pesante l'obiettivo peggio è Io li porto come Raffaele oppure separati, e senza icu come avevo già detto.
Raffaele per quanto possa sembrare assurdo, se mai un giorno andrò in pensione (all'età di Matusalemme, in pratica e se ci arrivo), non butterò la patente, ma in automobile ci andrò gran poco, sempre che ne sia ancora capace. È l'unica cosa che mi farebbe desiderare la pensione, oggi come oggi. Ho perso talmente tanto di quel tempo della mia vita a guidare per lavoro, che chissà quanto meglio avrei potuto impiegarlo.
Dionigi, a un tizio che ho conosciuto, cadendo di culo sulle rocce, è capitato di rovinare la lente frontale di un tele, che non ricordo cosa fosse. Comunque è una questione di fisica. Ovvero chi come te ha tele pesanti (diciamo dai tre kg in su) fa bene a tenere la fotocamera sopra, ma con i tele leggeri che pesano più o meno come la fotocamera (Z9) secondo me è meglio il contrario. Comunque ci aggiungo sempre una bella imbottitura sul fondo e non mi sembra di correre dei rischi.
Certo Grohmann, più il tele pesa più il rischio è elevato. Conosco anch'io un paio di persone che per una scivolata hanno sfondato bocchettone e box specchio/sensore
Dionigi, per una scivolata del genere, in montagna, mi sono rotto il coccige, molti anni fa. Ho sbattuto anche la testa, ma per fortuna avevo ancora su il casco. Comunque ti assicuro che non è bastato un anno per venirne fuori. Rompo volentieri il tele, la fotocamera e ci metto anche lo zaino, piuttosto di rompermi nuovamente il culo
Grohman ho fatto la prova a capovolgere il peso della fotocamera verso il basso .. è più equilibrato e la sensazione di avere il peso alle spalle è ulteriormente diminuita. Per le lunghe camminate è perfetto
Eh no… come sei fortunato tu ad avere un fisico che ti permette di portarti in giro certi cannoni Con una decina di anni in meno avrei certamente preso il 400 2.8 con Tc, che avrebbe sostituito sia il 400 4.5 che il 600 6.3, ma anche il 180-600, dato che l'opzione del Tc rende questo fisso decisamente più duttile degli altri fissi. Avere un solo obiettivo che ne sostituisce tre è una gran cosa. Ma faccio prevalentemente vagante e dopo averlo avuto in prestito, ho capito che non è per me… purtroppo.
dove in due anni mi ha accompagnato in escursioni giornaliere, camminate di un paio di giorni, Ecuador, Sudafrica e Yellowstone e Grand Teton in inverno. Confermo che è un ottimo zaino che se l'è cavata ottimamente, se poi lo rapportiamo al costo, direi che diventa imbattibile.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.