JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Allora, il manuale della 300D, conta 138 pagine; quello della 1 DS Mk. III (per PAOLO!) ne conta 212; quello della R 644, quello della 7 D Mk. II 550 + 51 (sezione specifica M/F); quello della R 5 (che NON ho) 963. Poi ognuno decide, ovviamente, se "sfruttare", O MENO, le possibilità tecnologiche dell'attrezzo che ha acquistato (A CARO PREZZO!)! GL
Paolo Prova una 1ds II che la trovi a 200 euro La macchina per uno che è abituato a fare le foto giuste come espo e ad usare sensibilità di base, è ancora buona Poi ha un manuale di "solo" 150 pagine di reale uso
Paolo Prova una 1ds II che la trovi a 200 euro La macchina per uno che è abituato a fare le foto giuste come espo e ad usare sensibilità di base, è ancora buona Poi ha un manuale di "solo" 150 pagine di reale uso ************************
La 1 Ds ll la conosco bene caro Speed, ce l'ha un mio amico fotografo, acquistata nuova appena uscita a circa 10.000 € non gli ha mai dato problemi e ora ha ben oltre 500.000 cicli di funzionamente... e beh, nonostante abbia almeno una quindicina d'anni sulle spalle per questo mio amico è sempre la migliore. In realtà acquisterei la Ds lll solo per i 5/6 mega in più e per lo schermo più grande... quello della Ds ll è un pochino striminzito in effetti...
Io passerei direttamente alla 1Ds III. Attenzione alle batterie che se ancora buone ma non buonissime garantiscono almeno otto/novecento scatti fatti da Cristiano. Scatti reali con macchina accesa per il tempo che serve.
Secondo me il sensore della tre è ancora il migliore e più facile da postprodurre. Se regoli i parametri di ripresa ti escono dei raw già perfetti. Su cui puoi lavorare in serie applicando solo le regolazioni di base indispensabili.
Io passerei direttamente alla 1Ds III. Attenzione alle batterie che se ancora buone ma non buonissime garantiscono almeno otto/novecento scatti fatti da Cristiano. Scatti reali con macchina accesa per il tempo che serve.
Secondo me il sensore della tre è ancora il migliore e più facile da postprodurre. Se regoli i parametri di ripresa ti escono dei raw già perfetti. Su cui puoi lavorare in serie applicando solo le regolazioni di base indispensabili.
Io passerei direttamente alla 1Ds III. Attenzione alle batterie che se ancora buone ma non buonissime garantiscono almeno otto/novecento scatti fatti da Cristiano. Scatti reali con macchina accesa per il tempo che serve.
Secondo me il sensore della tre è ancora il migliore e più facile da postprodurre. Se regoli i parametri di ripresa ti escono dei raw già perfetti. Su cui puoi lavorare in serie applicando solo le regolazioni di base indispensabili.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!