JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Chimici con un anno di anzianità ma solo uno sviluppo fatto, brutto periodo per me. microphen/acido citrico/fix ars imago Non puzzavano e non mi andava di buttarli, pulciaro moment + riprendere mano al procedimento. Trovo in frigo un vecchio rullino della mis compagna ribobinato con scritto hp5 30 pose da testare. Chiedo a lei.. non ricorda se sono impressionate o no, cioè non ricorda che test doveva essere fatto, Prendo la sputnik (rondinax russa) e sviluppo uno spezzone. Rullino da impressionare, frame vuoti, scritte ai bordi ben leggibili, pellicola con velo ma dovrebbe essere metà anni 90 ci sta, mi dico chimici ok . Impressiono il resto della pellicola e lo sviluppo sempre con la rondinax russa ( roba capricciosa). I primi scatti fatti a 200 poi il resto per curiosità tutto a 400. È uscito fuori quello che mi sembra un rullino sottoesposto photos.app.goo.gl/PTNtexkEUWGbprjv9
Questo dovrebbe essere a 400 ma poca differenza con i scatti fatti a 200..
Volevo sapere se esiste possibilità che il chimico possa dare un'idea di sottosviluppo o è più probabile che il rullino preistorico (ed ora che ci penso forse era da testare perché già scaduto) effettivamente doveva essere esposto ancora più lentamente?
Oltre ad aver ripreso mano con lo sviluppo è stata una perdita di tempo
E ancora non lo ho scansionato... Ma per la mia piccola esperienza mi sembra deboluccio. L'intento era testare i chimici e vedendo la banda esterna dovrebbero essere ok... Ma nella mia poca esperienza mi è venuto il dubbio che lo sviluppo potrebbe essere debole ed il fixer ok....
fatto prime scansioni... vista l'alea mi scuserete se non ho pulito bene pelucchi e gocce
come prevedevo sono sottoespoeste e le prime otto le avevo esposte a 200... scansionate con epsonv600 e vuescan il primo "provino" è fatto senza "correzioni" solo con cambiando la luminosità per replicare il velo della pellicola il secondo è la sua semplice inversione il terzo è fatto con correzione automatica ma essendo su una striscia è molto mediato, lo uso di solito per vedere se ci sono grossi errori di esposizione da un fotogramma all'altro le foto singole ho cercato di tirar fuori qualcosa direttamente in scansione
piu' avanti scansiono quelle esposte a 400 .... tremo un po'...
quindi riepilogo microphen vecchio ma con un solo sviluppo idem per stop e fix hp5 "Age inconnu" ma almeno 20 anni di invecchiamento in frigo tempi standard per hp5 a 400 iso temperatura ok minolta al-f con pila zinco-aria scartata da un giorno (devo ammettere che i diaframmi erano veramente chiusi mmmm, verifico)
la domanda è quali probabilità vedendo i negativi è che nel risultato le resposnsabilità siano da attribuire alla pellicola o ai chimici o entrambi?
apre il banco scommesse
Per me i chimici sono quasi ok e imputerei il problema alla pellicola preistorica.
P.S. la macchinetta la escludo perchè è la piu' facile da verificare se espone bene
P.P.S. gli aloni tipo fasci di luce in alcune foto penso siano da attribuire alla sviluppatrice tipo rondinax russa che non usavo piu' perchè mi masticava i rullini e scavallava le spire.... si ho testato pure quella
Boh... ci sono troppe variabili... sviluppo, pellicola, esposizione... Non ho esperienza di sviluppi che perdono di efficacia... di solito, a me, o vanno o non vanno (e comunque m'è successo solo con l'R09 di trovare un rullino non sviluppato) Quando uso pellicole scadute mi limito a sovraesporre di uno stop per l'eventuale perdita di sensibilità... ma son sempre venuti fuori risultati più che accettabili (con più grana, ma perfettamente visibili) In questo caso proprio non saprei cosa dire...
Beh ovviamente quando uno sviluppo va male a sorpresa o con aspettattive di fallimento, ci possono essere variabili a cui non si pensa o con cui si è poco pratici... Ho testato la minolta con esposimetro esterno e nikon d610 valori indoor quasi uguali. Se ad una prims impressione con lo spezzone vuoto che ho sviluppato prima di questo avevo la certezza che fosse tutto ok con i chimici poi dopo lo sviluppo dei fotogrammi impressionati mi è venuto in mente che se lo sviluppo è poco energico un fix regolare potrebbe portar via anche la parte impressa ma non sviluppata... E il fix da test è ok, non conosco test per capire se lo sviluppo è ok ed immagino l'unico praticabile sia sacrificare un rullino senza variabili di età... Non ho esperienza e conoscenza per altre deduzioni. Da una parte sembrerebbe ok Dall'altra qualche dubbio alternativo rimane
Di solito lo sviluppo con poca energia (scaduto, mal diluito, poco tempo in Tank) dà una coda della pellicola molto meno nera di come dovrebbe. Anche la numerazione dei fotogrammi è debole. Nel tuo caso non mi pare.
Un test dello sviluppo può essere appunto sviluppare uno spezzoncino che ha preso luce. Ma è un test molto empirico….
@aleZ si effettivamente un secondo sviluppo mi ha dato delle conferme... anche se ho usato una pellicola scaduta di nuovo ma di cui conoscevo la bontà, (non c'era scritto da testare sul rullino :) )
allego alcuni scatti scansionati al volo, foto scattate a 400 e 200 iso con canonet e minolta al-f le due opzioni di iso e' stato per vedere come reagiva la pellicola, se reagiva, purtroppo avendo fatto scansione automatica le ha livellate lo scanner ma effettivamente la differenza c'è ... a 200 son venute meglio. l'unica nota è che sembra che il mio scanner non metta a fuoco.... d'altra parte le cornicette epson lasciano molto gobbe le pellicole... dovrei cercare qualcosa con vetrini antinewton gia avevo fatto dei test tempo fa con dei miseri vetri e la situazione migliorava... se non fosse per quei cerchi evidenti
P.S. allego foto camera oscura, pensando a quelli che dicono che non hanno spazio per sviluppare
Daunio, non c'è bisogno di spazio per sviluppare un rullo... Io lo faccio in cucina sul tavolo, altra cosa invece è stampare, in bagno sulla lavatrice metto l'ingranditore e nel box doccia le bacinelle.... non è il massimo ma qualcosa riesco a farla
Grazie ma erano veramente foto per capire... Anche le due col sole in fronte erano per verificare come funzionava l'esposimetro e la lente...la canonet che è più vecchia sembra soffrire di più ma aveva forse più sole in vista... Il mio ingranditore purtroppo occupa più spazio della superficie rimanente sulla lavatrice... Sopra hs un mobiletto a sbalzo, effettivamente potrei prendere qualcosa di più piccolo per fare pratica... Molte cose le ho ereditate dalla mia compagna, che lo faceva per lavoro... pellicole scadute comprese
l'ho visto e mi sembra ad occhio grandicello, pero' ho visto l'opemus 4 che mi sembra piu' piccino... forse mi inganna la testa colore di quello che ho visto io...
Daunio, l'ingranditore in eredità qual è? Purtroppo gli ingranditori non possono essere "piccoli", la base sarà 45/50 *60cm circa poi l'altezza diventa importante se la macchina fa formati diversi dal solo 35mm...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.