JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ah ok. Grazie Black! Però ora sono confuso: se già ci avevano fatto girare del codice sopra, addirittura Doom, in teoria stavano già più avanti del classico "Hello Word!" C'è qualquadra che non cosa. Va be, attendo con ansia... Speriamo solo che non creino il buco nero nella cintura di Orione
Magic lantern è interessante soprattutto per video raw ma poi il processo di editing diventa più complesso e poco fruibile da utilizzatori comuni. Per video raw forse è meglio un recorder esterno tipo atomos che registra su ssd ed in modo stabile su tutte le risoluzioni e framerate
Lo sviluppatore ha scritto che quella nel video è una Canon EOS R8, quindi processore Digic X?
“ In realtà credo che fare girare un programma sia un po' diverso dall'interazione con l'hardware della fotocamera a scopo fotografico... „
No ci avevo pensato Black
“ Magic lantern è interessante soprattutto per video raw ma poi il processo di editing diventa più complesso e poco fruibile da utilizzatori comuni „
Alla fine, secondo me, non è molto difficile, si può usare la MLV App per l'editing, successivamente esportare le singole clip e fare il montaggio in qualsiasi editor video, magari lavorando sui file Proxy. O anche convertire da MLV a DNG e fare tutto in Davinci Resolve. Più che altro, secondo me, il problema è che tutti questi file occupano uno sproposito.
"theBilalFakhouri" è uno sviluppatore Siriano che ha fatto un grandissimo lavoro sulle "vecchie" macchine (ha riscritto il codice risolvendo una miriade di problematiche) è la versione migliore di ML sulla eos M (ma anche su altre macchine) poi con piccoli aggiustamenti dello sviluppatore "Danne" .
Per quel che ho capito non è difficilissimo fare girare un codice estraneo sulle Canon (hanno fatto girare Doom sulla RP).
Il vero problema è capire come funzionano le nuove mirrorless e intercettare i comandi e modificarli a piacimento o addirittura creare il codice per far fare alle macchine cose che solitamente non fanno.
Non è facile e gli sviluppatori non sono molti.
Ogni tanto gioco con i video in raw sulla EosM e....il RAW è RAW!!
Certo sono malloppi enormi!!! e in fondo trovo più comodo il Clog3 sulla R6
Un vero peccato non abbiano mai sviluppato una versione per 5Ds/R che aveva una marea di limitazioni molto sciocche inserite da Canon e che avrei gradito vedere sbloccate.
Una su tutte, la ghiera posteriore aveva un sensore touch al suo interno, ma l'uso era riservato solo durante i video. Avrei gradito molto sbloccassero la cosa anche per impostazioni sulla fotografia (avrebbe letteralmente raddoppiato i comandi a disposizione sulla ghiera).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.