| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 11:57
Fujifilm XF 100-400mm.. Ma è veramente così scarso come dicono? No anzi per esperienza personale e per quelllo che leggo ha più pregi che difetti. Devo ancora capire se duplicandolo con il 1,4 è competitivo al fuji150-600. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 12:36
Mettere a paragone 150-600 con 100-400 + 1,4x è interessante, soprattutto alla max focale con f8. Con il 100-400 + 1,4x mi ci trovo bene, soprattutto è versatile nelle situazioni in cui hai bisogno di più luce togliendo il moltiplicatore e più compatto da portarsi appresso. Dubito però che a livello di nitidezza sia migliore il 100-400 + 1,4 |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 15:18
Nel mio caso non c'è storia, il 150-600 va molto meglio del 100-400 con TC 1.4x, ma penso di essere stato sfigato io nell'accoppiata. Per assurdo il mio 100-400 va meglio con il 2x, mentre il 60-600 Sigma con il TC 1.4x Fuji va benissimo… mah |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 20:26
Uppo questa discussione ormai preistorica perché questo pomeriggio, mentre cercavo in rete un piedino sostitutivo per la lente in questione, sono incappato nelle foto di un vecchio archetipo dell'attuale 100-400. A quanto pare il range di focali inizialmente concepito era, in totale armonia con il 50-140, 140-400mm; e soprattutto l'apertura di partenza non era f/4.5 bensì f/4, quindi relativamente più luminosa tenendo anche conto della focale più lunga di partenza. Ma la cosa che appare più evidente, a parte il diametro filtri di 86mm e un form factor molto più a botte che a barile, è il piedino del tutto identico a quello del 50-140! Mi chiedo quale scienziato all'interno di Fujifilm abbia avuto la brillante idea di sostituirlo con l'attuale alter ego lillipuziano. I veterani del forum sicuramente le avranno già viste, le condivido per chi se le fosse perse. www.cameraegg.org/wp-content/uploads/2014/09/fujifilm-xf-140-400mm-f-4 admiringlight.com/blog/wp-content/uploads/2014/09/140-400-1.jpg admiringlight.com/blog/wp-content/uploads/2014/09/140-400-2.jpg |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 21:26
Il piedino del 50-140 è perfetto, però gli ho attaccato sotto una piastra arca swiss. Invece il piedino del 100-400 lo ho sostituito con un iShoot. Ottimo, ma leggermente troppo vicino all'ottica per rendere il trasporto più agevole. Non passa la mano. delle foto che hai pubblicato, ne avevo vista solo una tanto tempo fa, pensavo fosse un mockup di plastica! https://www.amazon.it/sostituzione-adattatore-teleobiettivo-ring-botto |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 22:02
Io ho adottato la stessa soluzione sul 100-400, una bella piastra arca da 10cm. Comoda è comoda, l'unico problema è che ogni tanto (soprattutto dopo lunghe sessioni su treppiede), la vite tende ad allentarsi, quindi ho deciso che è arrivato il momento di dirle addio. Su Amazon ho trovato questa: https://www.amazon.it/dp/B083S11TJX/?coliid=I45TJKI91WQDR&colid=31XYOD cscamera.cafe24.com/2021/cscamera/fuji/event/etc/xf140.jpg Rispetto alla iShoot mi sembra un pelo più alta migliorando anche se di poco la presa. Sapresti dirmi in merito alla iShoot quanto spazio resta per la mano? Inteso in lunghezza, per capire quante dita ci entrerebbero della mia mano. Comunque entrambi i piedini sono costituiti da due parti, quindi non dovrebbe essere troppo difficile fare due buchi e fissare una piastra arca più lunga all'attacco lente iShoot/Haoge. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 7:29
La iShoot è più larga, ma lascia poco spazio comunque e ci vogliono delle mani non troppo grandi. Dopo ti controllo lo spazio con precisione. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 13:58
Ciao a tutti, sto riesumando questo post perché sarei interessato all'acquisto del 100-400. Premetto che sono interessato solo a lui per problemi di peso ed ingombro, lo useró in Namibia in un viaggio in bicicletta, quindi vorrei sapere, per chi lo sta usando su x-t5, se l'autofocus alla fine è accettabile. Chiedo questo perché passando dalla t2 alla t5, ho riscontrato miglioramenti di af anche su altre lenti tipo 56 e 23 old e spero succeda altrettanto. Grazie |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 15:59
Grazie Mac_Protelli, avevo visto anche il 70-300, ma sarei più propenso per il 100-400 per quei mm in più e, grazie anche al fattore crop della t5, guadagnerei ancora un pelo senza aggiungere extender. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 16:42
Poco da fare se voi stare leggerissimo allora il 70-300 altrimenti il 100-400 offre qualcosa in più ma raddoppia il peso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |