RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pellicole ortocromatiche e filtro rosso


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Pellicole ortocromatiche e filtro rosso





avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2021 ore 23:06

Salve a tutti, scusate non ho esperienza in merito, ma ad utilizzare un filtro rosso
su pellicola ortocromatica che succede?

user33434
avatar
inviato il 23 Luglio 2021 ore 10:31

Ciao Pierpier, ne viene fuori una pellicola esposta pochissimo o completamente non esposta.

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2021 ore 10:33

Ok grazie! immagino che essendo insensibile al rosso il filtro r davanti diventa
come una barriera... Il filtro giallo invece è utilizzabile?

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2021 ore 10:39

come ti hanno già detto avrai una decisa sottoesposizione. Se può servirti la regola dei filtri è che un filtro di colore X schiarisce gli oggetti del suo colore e scurisce quelli di altro colore...

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2021 ore 10:57

dipende dal filtro giallo, ossia dalla frequenza di taglio!
I produttori seri forniscono dei grafici da cui ricavare quanto e quali frequenze (ossia colori) tagliano, qui ad esempio il catalogo Hoya hoyafilter.com/download/document/5b20d948a61c6.pdf dove trovi i grafici verso la fine.
Analoga documentazione viene fornita per esempio da B+W.
Oppure è semplicemente insito nella sigla: R60 è così un filtro rosso con taglio a 600nanometri, O56 è arancio con taglio 560 nanometri e Y48 sarebbe un filtro giallo con taglio a 480nanometri.
Combinando quanto sopra con le rispettive sensibilità cromatiche della pellicola (di cui parimenti si trovano volendo i grafici) si può prevedere il risultato.
NB: la frequenza di taglio è quella in cui la trasmissione della luce è ridotta al 50%, ossia uno stop

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2021 ore 11:22

Uauh Regolus, grazie!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me