JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
15 gg fa a Caorso come scrivevo nella prima parte, mi sono imbattuto in una Kiev 4 (1971) che nn possedevo. Direttamente al mercatino avevo valutato un po' la fotocamera e mi sembrava tutto a posto. Così ci ho caricato una Fomapan 100 ed un paio di gg fa ho terminato il rullino. Ho usato il suo Jupiter 8M del '65 e lo Jupiter 3 alternando tutti i diaframmi e tutti i tempi (tranne quelli lenti... nn avevo voglia di usare il cavalletto) e qualche scatto con un filtro rosso (pure lui soviet). La fotocamera si è comportata benissimo ... addirittura l'esposimetro al selenio, vecchio di 50 anni, ha restituito letture coerenti; un po' incerto sulle scene a bassa illuminazione (1/2 stop - 1 stop di sovraesposizione) ma cmq gestibile. 36 scatti (banali) ben spaziati, regolarmente esposti (più o meno), caricamento otturatore e avanzamento pellicola perfetto così come il riavvolgimento.
Per nn farmi mancare niente, ho deciso di sviluppare in FX-37 che nn avevo mai provato.
Seguivo da tempo una discussione in un forum internazionale, su questo sviluppo creato da quel genio di Geoffrey Crawley (il papà di tutti gli sviluppi FX), ormai fuori produzione; una volta era commercializzato da Paterson. Visto che avevo tutti i chimici in casa ci ho provato. Ho ho fatto qualche elucubrazione per il tempo di sviluppo, perchè per la Fomapan nn c'era uno straccio di info in rete... ed è andato tutto bene.
È bello poter dar vita anche solo per un giorno a questi vecchi cimeli. Se lo meritano. Complimenti a te Schyter che lo fai Con risultati veramente apprezzabili.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.