| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 9:36
Buongiorno! nell'infinita indecisione di capire quale futuro fotografico scegliere, vorrei scoprire se passando a Nikon Z potrei utilizzare le mie ottiche DX o FX con qualche vantaggio in piu rispetto ai generici. In pratica so che vi sono adattatori con cui si può montare qualsiasi ottica anche su Sony, ma perdendo autofocus e controllo diaframma in macchina. Invece montando ottiche Nikon tradizionali per reflex su Nikon Z mirrorless mantengo piena compatibilità? Mi serve solo un adattatore? Potrebbe essere una buona ragione per comprare una ML Nikon Z piuttosto che di altra marca, potendo cosi riuilizzare corredo. Grazie mille |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 9:46
con l'ftz tutte le ottiche nikon che hanno motore di autofocus funzionano con autofocus anche su nikon z perdi af solo sulle afd che hanno bisogno del motorino esterno (il cacciavite per intenderci) Da quello che so funzionano bene anche la maggior parte delle Tamron e Sigma per F mount, però lì verifica caso per caso |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 10:00
grazie della risposta. Quindi se in ambito Reflex i modelli superiori Serie D7**** e tutta la linea FX hanno motore autofocus, nella serie Z Mirrorless la Nikon ha abbandonato il motore autofocus.. se ho capito bene.. Peccato. Quindi i vecchi obiettivi Af-d per es o Af-s non vanno in autofocus.. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 14:25
“ Quindi i vecchi obiettivi Af-d per es o Af-s non vanno in autofocus. „ Gli AF-D no, perdono l'AF (si vocifera di un nuovo adattatore FTZ con motore incorporato, che risolverebbe il problema, ma ad oggi sono appunto solo voci). Gli AF-S al contrario funzionano perfettamente. “ Da quello che so funzionano bene anche la maggior parte delle Tamron e Sigma per F mount, però lì verifica caso per caso „ Da possessore di diversi Sigma Art e Sport confermo: vanno perfettamente anche loro. Verifica - se le possiedi - solo le ottiche più vecchie: alcuni Sigma particolarmente anziani, così come alcuni Tamron (mi pare ad esempio la prima versione del 150-600), non vanno proprio. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 15:33
Ciao Federico, Le ottiche AF-S FX funzionano perfettamente e quelle compatibili più o meno anche. Io sui miei due Tamron (24-70 f/2.8 e 150-600) ho dovuto fare l'upgrade del firmware ma ne è veramente valsa la pena. Il 150-600 in particolare, ottica che su reflex (D500 e D750) aveva una resa mediocre, è rinato a nuova vita. Qui un esempio di accoppiata Tammy 150-600 su Z7II con adattatore originale Nikon FTZ
 |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 16:14
Seguo |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 16:24
come ti hanno detto afs vanno. Come riporta il manuale (sotto il link) AF funzionante per tutte le af-s tipo G,D,E; per le AF-P tipo G,E; per le AF-I tipo D download.nikonimglib.com/archive4/6425r00RweCx04s4yIe81eXZ4J47/FTZ_Com restano fuori le af e af-d che vanno in manuale, oltre ovviamente a tutte le ottiche manuali, che comunque su ML si usano più facilmente che su DSLR |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 16:50
C'è da aggiungere che per gli AFD anche se vengono trasmessi correttamente i dati exif e il diaframma viene comandato dalla macchina, il diaframma sta sempre chiuso all'effettivo valore impostato anche prima dello scatto e non alla massima apertura come nelle reflex, e questo naturalmente rende meno precisa la messa a fuoco: www.kenrockwell.com/nikon/mirrorless/lenses/ftz.htm "The diaphragm always stays at the shooting aperture. It does not open between shots so focusing, which is manual-only, isn't precise. If lighting changes, the aperture changes with it, but it doesn't open between shots as it does on DSLRs. This allows quieter shooting, but less precise focus." |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 17:21
Quanto segnala Ken Rockwell per me è un falso problema: il fatto che il diaframma rimanga chiuso durante la messa a fuoco costituirebbe una difficoltà in più nel caso di reflex, perché al mirino arriverebbe meno luce, ma nel caso di una ML, il mirino è elettronico e l'immagine (amplificata) rimane assai visibile anche quando il diaframma non è del tutto aperto. Anzi, scattare con fuoco manuale con una ML, tra focus peaking e zoom al 100% sul punto dove si vuole focheggiare, risulta enormemente semplificato. In ultimo, focheggiare con il diaframma già chiuso, elimina anche il potenziale focus shift di una lente. Ergo, quanto scritto da Ken Rockwell a mio avviso non ha molto senso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |