user236140 | inviato il 29 Giugno 2023 ore 14:55
“ con i 3000 equivalenti „ direi che non conviene: + l'OB è lungo + e difficile maneggiarlo ti consiglierei di noleggiare qualche combo, oppure fartela prestare da un amico, così provi sul campo come ti trovi TU i test altrui vanno presi con le pinze lunghe |
user236140 | inviato il 29 Giugno 2023 ore 15:00
a proposito questa foto è stata fatta con la mia macchina, ma OB migliore corpo e OB entrambi stabilizzati e in sinergia l'OB è un fisso e il soggetto poco confidente, quindi penso che il fotografo fosse lontanuccio
 |
| inviato il 29 Giugno 2023 ore 15:46
@claudio Quando avevo Pentax su soggetti "fermi" usavo AF-S e infatti nelle raffiche avevo molte foto non perfettamente a fuoco anche di soggetti "fermi", poi passando a Nikon ho iniziato ad usare sempre AF-C e sono tutte perfettamente a fuoco, poi magari l'uccello si è spostato (o mi sono spostato io) e invece della testa è a fuoco l'ala, comunque l'AF-C ha fatto il suo dovere Per gli uccelli in volo, intendo quelli veloci, il problema più grande è riuscire a trovarli nel mirino e a seguirli. L'deale sarebbe avere uno zoom con corsa breve che permetta di partire largo e stringere rapidamente, purtroppo adesso ho una focale fissa e il Tamron 150-600 che ha corsa molto lunga e piuttosto dura @Aitutaki7 Con il Nikon 500 pf la posizione Sport non mi ha mai dato problemi, ma nemmeno sul Tamron 150-600 G2 la posizione per il panning. Ho avuto problemi solo sul primo Tamron 150-600 che non aveva un'impostazione per il panning ma avrebbe dovuto rilevarlo in modo automatico, a volte funzionava altre no e le immagini non erano nitide questa infatti è un bel croppone, ma scattata a 460mm con il Tamron fossi più bravo avrei zoomato a 600 croppando molto meno
 |
user236140 | inviato il 29 Giugno 2023 ore 20:51
“ sempre AF-C e sono tutte perfettamente a fuoco „ sì giusto ovviamente parli di soggetti in campo libero, non imboscati in un cespuglio sul fatto di scattare molto per avere poco, intendevo fare BIF... oppure avere una combo con AF-C poco prestante considera che finora ho cercato di cavare sangue da una rapa (la Olympus EM-1 Mark I) e solo da poco sto tornando ad andare di AF-C + tracking con la EOS 7D |
| inviato il 29 Giugno 2023 ore 21:08
Non conosco Canon ma su reflex Nikon per BIF è meglio usare AF a gruppo, una sorta di area allargata, all'interno dell'area la macchina mette a fuoco ciò che è più vicino, se (ed è un grosso se) riesci a tenere l'area sul missile la macchina lo prende senza problemi |
user236140 | inviato il 29 Giugno 2023 ore 23:39
su Canon 7D c'è il punto centrale con i 4 intorno ai 4 angoli oppure i 9 centrali oppure tutti i 19 ma più si aggiungono punti e più è facile che agganci lo sfondo o un ramo dietro cui passa il missile Io riesco a migliorare l'aggancio (con il cielo come sfondo) solo con il red dot, ma non tutti ci si trovano bene in ogni caso dalle mie parti non c'è più nulla da usare per fare esercizio (anni fa c'erano molti irundidi a tiro della terrazza) quindi ho lasciato perdere il genere |
| inviato il 30 Giugno 2023 ore 0:16
Ho ricontrollato le impostazioni ed avevo la priorità scatto nel AF-C, ..cambiato. Focus Tracking + Lock-On a metà, ..per ora lasciato così. L'avevo già chiesto, ma essendosi rianimato il post ripropongo, nei settaggi dell'autofocus ho la voce “Punto AF usato” che mi fa scegliere tra “tutti i punti” e “punti alternati”, dove punti alternati significa che si riducono ad un quarto dei punti totali. Di default è selezionato tutti i punti. Il manuale scrive che con punti alternati diventa più rapida la scelta del punto di fuoco essendocene meno tra cui scegliere, come se si riferisse solo a noi che spostiamo il cursore di fuoco all'interno del mirino. Non capisco se con punti alternati si velocizza anche l'AF di soggetti in movimento oppure peggiora le cose per la minor copertura di punti. |
| inviato il 30 Giugno 2023 ore 0:41
"Tutti i punti\punti alternati" serve solo per la selezione manuale, l'af userà sempre tutti i punti nell'area scelta Il focus tracking+ lock on serve quando il tracking ha agganciato il soggetto e qualcosa si frappone in mezzo, con uccelli in volo, tele lunghi e la Z i problemi che ho avuto sono altri: lock iniziale, con area L e S va benino, solo un po' lento. Con tracking se sbagli leggermente la posizione quando premi il pulsante per il lock o se la macchina non vede bene il soggetto hai perso, va sul fondo e non lo trovi più Anche quando va tutto bene, soggetto acquisto, lock af, scatti.... risultato poco nitido o fuoco sulla coda, come non avesse il calcolo del punto in cui si troverà il soggetto momento dello scatto Comunque con focali più corte tipo il 70-300 non ho avuto problemi |
| inviato il 04 Luglio 2023 ore 21:20
Non mi riferisco a Canon che non conosco. Per principio, e in linea generale, con qualsiasi attrezzatura, bisogna distinguere tra foto a soggetti fermi o soggetti in volo. in entrambi i casi è bene impostare la macchina in priorità di tempi e ISO "auto". Il diaframma sarà quello consentito dalla focale che usi sulla lente, quindi non dovresti preoccuparti più di tanto. In soggetti fermi è bene, per non far salire gli ISO, usare tempi poco veloci, a fenicotteri fermi anche 1/200; per soggetti in volo io parto da 1/2000 in su, non è la stessa cosa scattare un nibbio che volteggia sulla testa o una rondine o un piccione, che richiedono tempi più veloci. Naturalmente AF-C + tracking, per avere la possibilità di passare , senza modificare la modalità AF, da soggetti statici a soggetti in volo. Ti hanno già detto di scattare in giorni con molta luce e senza nuvole, meglio poi se all'alba o al tramonto, evitando le ore centrali della giornata soprattutto quando le temperature salgono molto. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 11:16
@andrea , grazie. Si, è più o meno quello che già faccio. Mi manca sdi sperimentale la stabilizzazione in mod sport come mi hanno condsigliato e l'AF area dinamica. Ad ora il miglior compromesso lo avevo trovato con l'area AF estesa grande e cercare di tenere centrato il soggetto, cosa che dovrebbe migliorare con stab sport. Il tracking… adesso non ho sotto mano la fotocamera, ma non era utilizzabile solo con area AF auto? ..dopo guardo. @sergik belle!!! |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 11:26
@Aitutaki7 Con Z50 e uccelli in volo per me l'impostazione migliore è l'Area Estesa grande o piccola, il mio problema con il tracking è che l'area di aggancio è piccola, se non è ben posizionata sul soggetto o non aggancia per motivi suoi quando premi il pulsante va sul fondo e lo perdi. Comunque la cosa migliore è provare così ti rendi conto di cosa funziona meglio per te |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |