RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Censurato


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Censurato





avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 15:49

Vedendo la cura e la precisione che utilizza nella gestione delle linee, mi è tornato in mente quando sempre in questa discussione si parlava sull'utilizzo o meno di determinate regole compositive.
In questo caso è evidente secondo me quanto la forza di quelle immagini sia legata anche a questa precisione che impiega nel "posizionare" queste linee e di come siano messe in relazione ai bordi della foto.
Senza questa meticolosità le immagini non avrebbero lo stesso impatt


comunque quello che vale per il formato quadrato di solito non funziona sul rettangolare, e viceversa.


La formula per il calcolo della superficie e del perimetro rimane la stessa, solo che il quadrato ha tutti i lati uguali... MrGreen

Battute a parte ovvio che i due formati sono "sottoposti" a regole diverse. Non è questo il topic per evidenziarle, sarebbe OT perciò mi fermo.
Evidenzierei invece l'uso di un crop pari lato su grandangoli spinti; probabilmente su focali più "normali" i risultati (visivi) non sono gli stessi.
Per quanto mi riguarda per esempio ho provato alcuni studi di crop in formato 16:9 per foto di strada, sempre di grandangoli. Debbo aspettare un po per capire se i gradimenti iniziali rimangono e meno...

Indubbio è nello stile di quell'autore il rigore compositivo fa parte del suo stile; anche nelle foto formato 2:3 era sempre molto curato nelle linee e nelle composizioni, pur usando ovviamente "regole che si prestavano a quel formato.
Il fatto che abbia usato molto il pari lato vuol dire che evidentemente lo trovava più congeniale ed ha trovato la sua miglior "quadratura del cerchio".

Che poi io pensi che se si chiama landscape il 2:3 verticale un motivo ci sia, è irrilevante.



avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 8:12

Non amo e non seguo la paesaggistica ma, notando la passione nella discussione...

è che finalmente si parla di fotografia e non di attrezzatura;-)

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 12:45

Tutto è nato da questo scatto che è stato criticato (non qui) per una composizione sbagliata, addirittura qualcuno mi ha consigliato di cestinare direttamente la foto!


Lupus in fabula, eccomi qua! :)
Mi fa piacere che sia nata una discussione sull'argomento perchè penso possa essere d'aiuto a tutti nel condividere i propri punti di vista e crescere.

Non voglio sembrare troppo altezzoso, ma confermo quello che ho (forse in maniera troppo diretta) detto altrove: per me lo scatto è sbagliato dal punto di vista compositivo, e io personalmente lo avrei cestinato dal mio HD. E ti spiego subito il perchè.
Il mio occhio fa ping-pong tra il cespuglio centrale e la cascata a destra (peraltro molto a filo del bordo), perchè la centralità e luminosità del cespuglio e il biancore della cascata ne fanno elementi ugualmente importanti. A sx invece non c'è un elemento a controbilanciare la composizione.
Questo porta il mio cervello a non capire qual è il soggetto principale: il cespuglio? O la cascata?
Va bene voler riprendere l'ambiente nella sua interezza, ma manca un'ancora, che renda quindi la composizione più bilanciata.

Molto meglio invece la 4 che hai postato, con la cascata quasi sull'asse dei terzi a dx, avrei dato ancora più spazio in basso e a dx.

Le regole compositive esistono e vanno seguite; si possono rompere, ma solo per dei validi motivi :)

Cosa ne pensate?

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 12:57

Non mi convince e non la trovo bilanciata, forse il taglio quadrato non è il massimo, o forse avrei dato più spazio in basso.
Hai la foto non croppata?

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 16:34

La composizione dovrebbe necessariamente tener conto anche della luce.
Nella foto di sopra, il raggio di luce, decentrato, attira lo sguardo facendo concorrenza alla cascata.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 18:16

A me questa ultima della cascata piace, regole o non regole

Forse avrei messo la cascata appena a sinistra, non so.. bisognerebbe vedere nell'originale cosa c'è, comunque così com'è mi piace

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2020 ore 3:06

A me non piace il taglio quadrato.
L'avrei tagliata in alto e decentrato un po' la cascata.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2020 ore 15:48

Questa seconda foto mi piace di più sarà anche il formato quadrato che mi sembra starci bene in questo caso (opinione soggettiva).
Mi sembra quasi una composizione su due fasce (o possiamo chiamarli livelli): in quella più in alto è presente come soggetto un fascio di luce solare che illumina le rocce e la vegetazione in alto a sinistra, nella fascia più in basso il soggetto è la cascata con la specchio d'acqua. La luce in alto è dura, però tutto sommato la foto nella totalità mi piace: il posto è bello e l'atmosfera anche.
Sarebbe stata più bella una luce più soffusa, ma questo avevi e va anche bene così, dai. ;-)
Se il posto è abbastanza vicino a casa e hai possibilità di tornarci con un luce diversa varrebbe la pena di farci un pensiero.

La composizione dovrebbe necessariamente tener conto anche della luce.
Nella foto di sopra, il raggio di luce, decentrato, attira lo sguardo facendo concorrenza alla cascata.

Concordo. Sembrano esserci due soggetti e due zone d'interesse.

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 13:39

Una cosa che abbiamo capito è che a Dukefleed piacciono le cascate ed i raggi di luce MrGreen MrGreen MrGreen

A parte gli scherzi, seguo le posizioni prese rispetto al taglio e l'ambiguità tra i soggetti:
- il taglio verticale forse potrebbe essere migliore di quello quadrato. Lo dico perché la luce e la cascata, essendo una sopra l'altra, danno un movimento verticale all'occhio che osserva. Il taglio verticale avrebbe forse enfatizzato questo movimento, mentre il quadrato mi sembra che lo interrompa;
- sull'ambiguità, se idealmente il fascio potesse illuminare direttamente l'acqua si risolverebbe brillantemente il problema, tutti gli elementi contribuirebbero a creare un soggetto unico, con la vegetazione che resta come cornice.

Una domanda. Ma le foto che posti sono direttamente i jpeg della macchina o sono post prodotti? Mi sembra che tutte queste foto nel bosco abbiano in comune una sorta di chiarezza diffusa, che risulta veramente piacevole e da un'atmosfera leggermente fatata...non so è chiaro a cosa mi riferisco.

avataradmin
inviato il 08 Giugno 2020 ore 13:52

I commenti sulle foto vanno chiesti ESCLUSIVAMENTE nelle gallerie e lo sai benissimo, non abusare (di nuovo) delle sezioni di discussione.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me