| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 8:06
 
 “  Ha senso ovviamente perché tu decidi i tempi (importanti ad esempio per evitare micromosso) e i diaframmi (importanti per la pdc) e la macchina imposta gli ISO in un range da te deciso e in cui sai che comunque vada la foto viene accettabile. „      Per fare questo basterebbe impostare la priorità dei diaframmi, ISO auto e tempo minimo di sicurezza, si avrebbe il controllo su tempi ed esposizione e maggior uniformità di risultato rispetto agli ISO  |   
  | inviato il 30 Ottobre 2019 ore 8:08
 
 “  lo stesso vale per la compensazione Ev in esposizione manuale, molti la possono ritenere inutile e invece per certi versi risulta assai comoda come incremento ad una consapevole esposizione personale. „      Difatti molte fotocamere non la consentono anche perché si impiega meno tempo a variare tempi e/o diaframmi che a starare l'esposizione  |   
  | inviato il 30 Ottobre 2019 ore 8:34
  In priorità diaframma con ISO Auto hai 2 parametri che la fotocamera decide (i tempi e gli ISO). Certamente puoi settare un tempo minimo sotto cui non scendere e un ISO max sopra cui non salire, ma io preferisco a questo punto lasciare solo un parametro al calcolo della fotocamera e sono gli ISO. Anche perché se per qualche motivo il tempo minimo sotto cui non scendere diventa non più sufficiente a causa di cambiamenti importanti nelle velocità del soggetto ripreso, ci metto più tempo a variare quel parametro (si fa da menú) che non a girare la rotella dei tempi: esempio foto street (qualsiasi cosa significhi) e mentre fai foto a gente che passeggia passa un clown su una bici monoruota (che va decisamente più veloce di un pedone che passeggia).   |   
  | inviato il 30 Ottobre 2019 ore 10:00
  Io imposto 1/100 minimo e ISO 3200 max. È molto improbabile che scenda sotto il 100*  |   
  | inviato il 30 Ottobre 2019 ore 10:24
  Dipende dal genere: se fai avifauna 1/100 non lo userei in genere.   Per cui è comodo decidere tempi e diaframma lavorando in manuale lasciando un certo range di iso che la macchina sceglierà da sola.   Certo, se ti capita un controluce... :-)  |   
  | inviato il 30 Ottobre 2019 ore 11:51
  Io lo trovo molto utile nelle cerimonie, per esempio per l'ingresso in chiesa/villa, in quei frangenti dove la luce cambia molto rapidamente. Imposto ISO auto, l'apertura non la tocco e mal che vada cambio leggermente i tempi per non avere iso troppo elevati quando passo all'interno, così posso ottenere una foto non mossa e con la profondità di campo che desidero.   Anche io comunque la uso con la D750 e non mi si è mai verificata una cosa del genere.  |   
  | inviato il 30 Ottobre 2019 ore 14:11
  confermo che (avendo fatto cerimonie una vita) lo trovo un complicarsi inutilmente la vita questa modalità. direttamente priorità di diaframma "con un occhio" al tempo che cmq è sempre di sicurezza perchè il range di situazioni e possibilità è ampiamente collaudato.  |   
  | inviato il 30 Ottobre 2019 ore 17:15
  Uso Canon : sui corpi dove prevista la funzione auto ISO in Manuale, al variare della luminosità della scena, cambiano solo gli ISO ( salvo non si sia impostata rettifica dell' esposizione, se presente - nel qual caso, raggiunti gli ISO max preimpostati, interviene una correzione su tempi o diaframmi)   |   
  | inviato il 31 Ottobre 2019 ore 7:14
  Non capisco la disquisizione sull'utilità del modo manual mode ed auto ISO; diversi utenti in avifauna e sport lo usano, talvolta lo uso anche io, ed ha i suoi vantaggi.   Inoltre è comunque un' impostazione che la macchina deve permettere e deve funzionare correttamente: questo era il senso del 3D...o sbaglio, Apedra?   |   
  | inviato il 31 Ottobre 2019 ore 7:30
  Certo...avevo un dubbio perché non mi funzionava più e temevo che inavvertitamente avessi modificato qualche settaggio... purtroppo ho scoperto che che si è guastato qualcosa nella macchina, non so ancora cosa.     Spero che la chat sia almeno servita a fare scoprire questa utilissima funzionalità a qualcuno.  |   
  | inviato il 01 Novembre 2019 ore 0:42
 
 “  Spero che la chat sia almeno servita a fare scoprire questa utilissima funzionalità a qualcuno.  „      Bè, Apedra, da quel che mi risulta è già molto usata da tempo in certi generi fotografici  |   
  | inviato il 01 Novembre 2019 ore 6:30
  Hai impostato la compensazione automatica dell'esposizione.  |   
  | inviato il 01 Novembre 2019 ore 6:33
  Io la modalità Manuale con auto ISO la uso molto spesso.   La trovo molto comoda sia per fotografare matrimoni, sia per fotografare oggetti in rapido movimento.   Spesso in entrambi i casi le condizioni di illuminazione non sono costanti ne prevedibili.   Invece voglio fissare la profondità di campo e il freezing del movimento     Per cui auto-iso     Sulla mia D750 funziona molto bene.   Onestamente non disdegno nemmeno la modalità P  |   
  | inviato il 23 Novembre 2019 ore 8:13
  Per foto "veloci" M e auto iso, è il top..   se ho tempo tutto manuale.   Speriamo ti risolvono questo problema, perché è una funzione (auto iso) importantissima.   |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |