| inviato il 25 Settembre 2019 ore 16:42
Ciao a tutti, Sto pensando di alleggerire il mio kit e prendere una Z6, o Z7, per ragioni di peso, per passare a Full Frame e per le capacità video. Premetto che al momento ho una D500 e faccio principalmente wildlife, viaggiando molto portare la D500 in giro anche solo per la fotografia di viaggio (non wildlife) è diventato abbastanza pesante soprattutto andando in giro con obiettivi FX luminosi quali 14-24, 24-70 e 70-200 (quindi anche senza portare teleobiettivi). Volevo chiedere a chi possiede la serie Z come si trova con l'Autofocus in modalità AF-C (Uso Back-Bottom AF quindi non uso MAI AF-S), ho letto molti pareri discordanti, ma ho letto anche che con l'aggiornamento 2.00 Nikon oltre ad aver introdotto l'Eye AF, etc, ha anche migliorato molto le performance. Avendola provata in negozio, senza aggiornamento e relativamente al buio, con il 24-70 F4 non mi è sembrata male, forse l'acquisizione iniziale era un po lenta ma il tracking non era affatto male. Come vi trovate? Commenti da fotografi sportivi, naturalisti e sopratutto di avifauna? Grazie in anticipo a tutti. |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 10:53
Se ne fai una questione di peso non credo che poi usando le ottiche che hai ci guadagni molto, dovresti usare ottiche Z ma per wildlife ancora c'è poco. Poi per la naturalistica le mirrorless (tutte) non sono il massimo, le reflex ancora sono superiori. L'AF non è affatto male, io per ora di Z ho solo il 24-70 f4 e per le poche prove che ho fatto fin'ora non è affatto male, anzi nell'uso quotidiano a parità di genere no credo abbia da invidiare molto alle migliori concorrenti. Nel tuo caso la Z ora avrebbe senso da affiancare per un uso generico da viaggio. |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 10:55
Per naturalistica sconsiglio le Z. Scarsa reattivita' con i tele fissi. Rimpiangerai l'AF della D500. |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 12:18
In realtà pensavo di affiancare una Z alla D500 ma mi chiedevo come fosse l'autofocus dopo l'aggiornamento. Comunque il discorso del peso ovviamente l'ho considerato solo ed esclusivamente per la fotografia di viaggio non orientato alla fotografia naturalistica. Vi ringrazio e aspetto altre opinioni sull'AF delle Z. |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 12:20
C'è già il 2.01. |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 12:22
Leggendo qua e la penso che l'af dopo l'aggiornamento non sia affatto male e la danno come utilizzabile per sport e avufauna. Parlo della z6. |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 14:38
È quello che ho letto anche io...ma vorrei capire da chi ha cel'ha e ha fatto l'ultimo aggiornamento (qualunque esso sia 2.00 o 2.01) se è effettivamente migliorato così tanto |
| inviato il 28 Settembre 2019 ore 9:11
Ti posso dare la mia opinione, ho Z7 e lo scorso weekend l'ho passato in autodromo a Rijeka, l'autofocus è perfetto, a patto di: 1- capirlo (e non sto scherzando) perchè le varie impostazioni a cui eri abituato con la reflex spesso portano a risultati scarsi. Per intenderci le varie opzioni da associare ad AF-C trovano i migliori risultati a seconda di come si muovono i soggetti. Ad esempio l'impostazione Area estesa piccola è ideale se hai un soggetto in movimento frontale verso di te oppure se fai panning dove insegui il soggetto. AF-C con Area Auto + focus tracking da il meglio quando hai un soggetto che attraversa letteralmente il fotogramma. 2- usare ottiche Nikon performanti. ho usato il 70-200 VR II e non ha sbagliato un colpo in tutta la giornata. |
| inviato il 28 Settembre 2019 ore 14:56
Grazie mille dell'opinione! Concordo pienamente con te, capire che modalità usare è essenziale anche su reflex. A tal proposito consiglio a tutti coloro che parlano inglese il libro Secrets to the Nikon Autofocus di Steve Perry che tral'altro è stato aggiornato con Z6 e Z7. Comunque penso che l'unica soluzione sia provarle alla fine... |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 20:22
Ciao, se vuoi nel mio profilo ho alcune foto di caccia fotografica fatte con Z6, anche solo per farti un idea . In ogni caso concordo in toto con Lcucca. Ti dico...io ho lasciato una D4s per Z6, e dopo le prime prove volevo andarmi a riprende la 4s ahaha... Ma effettivamente è un sistema AF che lavora in modo del tutto diverso rispetto a reflex, e bisogna capire come lavorano i vari settaggi con differenti soggetti.. Per mia opinione personale..trovo che il funzionamento peggiore lo si trovi nell'area dinamica..il resto lo si deve capire man mano. E' questione di abituarsi ad un nuovo sistema.. E ti assicuro che lo scatto silenzioso fa miracoli con una garzetta a 5 metri che ti fissa.. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 21:58
Soggetti in volo erratico ne hai fotografati? Come ti sei trovato? Quelli postati sono semistatici. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 23:11
Beh banjo una garzetta non è proprio lenta, anzi! Quando decide di partire parte . Prossimamente dovrò provarla anche in autodromo con moto. In ogni caso mi autorimando al commento precedente. Chiaramente la reflex al momento è ancora avanti..ma una volta capito come lavora l'AF e come settarlo in base ai soggetti gli scatti si portano a casa. Onestamente ti posso dire che le percentuali di fuori fuoco sono più elevate, questo sì |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 19:47
Rinnovo la domanda |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 11:25
spero ti sia risposto da solo : la serie Z per viaggio va bene con ottiche dedicate per il peso 24-70 f4 S esempio In realta il FF va meglio per i ritratti e foto all'interno per tenuta iso |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 12:59
“ spero ti sia risposto da solo : la serie Z per viaggio va bene con ottiche dedicate per il peso 24-70 f4 S esempio In realta il FF va meglio per i ritratti e foto all'interno per tenuta iso „ Beh in realtà nei mesi successivi a questa discussione ho notato molti importanti fotografi naturalistici cambiare da DSLR a Mirrorless, con l'aggiornamento 3.00 l'AF è migliorato ulteriormente. Resta senza dubbio inferiore a D5, D850 e D500 ma alla fine dipende quello che uno fa, se fai uccelli in volo è un conto, se fai mammiferi è un altro. Comunque le mirrorless sono più versatili e la qualità dell'immagine è stupefacente, inoltre le nuove ottiche sono molto meglio rispetto alle stesse ottiche F Mount. Miglior qualità di immagine e video rispetto a fotocamere più vecchie, lenti migliori, più leggere, ricarica USB-C se serve, troppi vantaggi. Tra pochi anni le DSLR non ci saranno più. La Z6 l'ho provata ed è già ottima con firmware 3.00, aspettiamo le nuove mirrorless e vediamo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |