| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 22:41
@Paolo… a me non piacciono ne le Canon ne le Nikkormat Le uniche manuali che mi piacciono sono Nikon F2 Fm2 Leica M6 Olympus OM1 | 
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 22:57
Vero, l'Olympus OM1 col suo pentaprisma a piramide, era sicuramente fra le più stilose. | 
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 7:20
Le uniche manuali che mi piacciono sono Nikon F2 Fm2 ******************************************** La F2 non si discute amico mio, ma la FM2 fa ridere dai. Le Nikkormat/Nikomat erano in pratica le versioni più economiche delle F/F2, con una robustezza strutturale praticamente pari alle ammiraglie ma più compatte e con una estetica molto simile seppure più "delicata", la FM2 invece mostra un'estetica quantomeno discutibile, una robustezza strutturale patetica e il gruppo otturatore è di una fragilità imbarazzante! | 
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 9:25
Beh, dài, Paolo, povere FM2... prendendo in mano la F2 e poi la FM2 si avverte la differenza, senz'altro, soprattutto in termini di fluidità, basta azionare la leva di carica per accorgersene. Anche il mirino è di un altro livello. Però anche la dinastia FM ha dato eccellenti prove della propria validità ed efficienza, in mano a numerosi fotografi professionisti (anche famosi, come Berengo e Steve Mc Curry). Ovviamente io preferisco la F2, ma non sarei così sprezzante con la famiglia FM | 
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 10:11
Ho tutte queste fotocamere citate e anche altre. Sui gusti personali, il "mi piace", ok, de gustibus... Andando a scavare però ci sono molte cose da dire. Innanzitutto le F2. Macchine meravigliose, rocciose, etc. Niente da dire. Ho proprio F2A e F2As, due sculture. Funzionamento tuttora perfetto. Nikkormat? Ho una delle ultime, FTn, e la EL2. Ottime anche loro, corpi contundenti per quanto sono toste. Le FM/FE sono eccellenti. Paolo da canonista accanito a volte non sa quello che dice. "la FM2 fa ridere"... "estetica discutibile"... "robustezza strutturale patetica"... "gruppo otturatore di una fragilità imbarazzante". Paolo, ma di chi stai parlando? Della serie economica Canon col prefisso A in plastica forse? Le FM-FE-FM2-FE2-FA-FM3A sono macchine fantastiche, semplici e affidabili, ampiamente utilizzate in ambito professionale, diversamente da tutte le Canon A, che non ho mai visto in mano a nessun professionista. Ho la prima FM che dopo quasi 50 anni va ancora bene. Ho FE2 e FA. Pur essendo elettroniche funzionano ancora perfettamente, diversamente da altri "mostri sacri" coevi (Leica R3 ed R4, per non fare nomi, morte inspiegabilmente all'improvviso, a che andavano a che non andavano più, insieme ad alcune Contax). Poi le Canon, quelle belle. Dopo aver fatto tanto di cappello alle F2, diamo a Canon quel che è di Canon, con le professionali, entrambe, F1 old e new. Due capolavori insuperati, per caratteristiche tecniche, affidabilità e robustezza. Ho la old 2 e F1new FN AE. Cosa vogliamo dirgli. Giusto un non mi piace senza spiegazioni. Le trovo invece anche molto belle esteticamente, con una verniciatura fantastica. L'esperienza d'uso, poi, soprattutto della new, senza nulla togliere a tutte le professionali del tempo, tutte bellissime, è qualcosa di unico. Bellezza, robustezza, precisione, funzionamento. Per non parlare del sistema. Già la old era molto avanti in tante cose, i mirini intercambiabili, ad esempio, con funzioni notevolissime per l'epoca. E che dire delle ottiche? La serie degli ultraluminosi e degli zoom al tempo non aveva eguali. Insomma, le macchine di quegli anni, erano al culmine dell'evoluzione, e dunque un po' tutte avevano i loro contenuti. Avete mai preso in mano, per dire, una Topcon Super DM? Provare per credere. In termini di robustezza e affidabilità non erano seconde a nessuno. Poi non le svilupparono più. Se c'è da criticare semmai, è nella produzione europea del tempo. | 
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 10:31
Paolo da canonista accanito a volte non sa quello che dice. "la FM2 fa ridere"... "estetica discutibile"... "robustezza strutturale patetica"... "gruppo otturatore di una fragilità imbarazzante". Paolo, ma di chi stai parlando? Della serie economica Canon col prefisso A in plastica forse? ******************************************** Parlo di quello che ho visto! Mio zio Eolo ne aveva tre, e CI LAVORAVA, non ci impressionava un rullino ogni tanto come hai fatto tu, l'otturatore della FM2 è durato circa 25.000 cicli di funzionamento, le due FM2n meno di 20.000 È tornato alle fide F... | 
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 10:38
Ho la prima FM che dopo quasi 50 anni va ancora bene. ******************************************** La FM è tutt'altra cosa rispetto alla FM2, semplice e rustica comeble Nikkormat, di cui nei fatti era l'erede con la costruzione povera. Leica R3/R4 sono Minolta a tutti gli effetti, e come tali valgono pur costando da Leica. Stesso discorso per le Contax... Yashica a tutti gli effetti. | 
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 10:53
Lo zio Eolo non so chi sia, permettimi. Ma a Milano in ambito moda negli anni 80 ho visto quasi sempre FM2, mai F2 o F3, per un semplice motivo, sincronizzava il flash a 1/250s e soprattutto in esterni era una manna. Le Minolta che ho, le elettroniche, Dynax 9, 9xi, XM, X700, X500, funzionano tutte perfettamente, le Leica R3 ed R4 no. Lo stesso le Yashica. Perfino una FR1 funziona perfettamente, mentre la coeva RTS e la successiva RTS2 sono morte, così. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |