JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao Ragazzi. @CianoLO come ti ho riferito in MP (ed è giusto lo confermi pubblicamente per l'utilità), in precedenza avevo il 500mm f4.5 Canon, una lama come qualità ma adatto a chi fa "Palestra" per il peso... Ora ho cambiato il mio corredo e sono passato dalla vecchia ma ancor buona 1DX alla "nuova" (usata) R6 ed il Tele ho optato per il recente 200/800 sebbene non sia della serie L mi sta togliendo moltissime soddisfazioni. Veniamo al "cuscino" (BeanBag), allora certamente è adatto a tutti i tele partendo dal "semplice" 100/400 passando per il tuo Sony 200/600 e approdando bene anche al mio nuovo 200/800.. Ottimo si ma.. I soggetti spesso non sono nella traiettoria che noi ipotizziamo ma, escono da tutti gli angoli.. sopra.. ancor più sopra... di fianco... dall'altro fianco, insomma il BeanBag è utile come supporto generico quindi permette di non rovinare il barilotto sul vetro o carrozzeria, permette di tenere l'ottica "pronta al tiro" ... ma non è la vera "contraerea" che servirebbe a noi e... credo nemmeno esista se non su certi video di sfari che ho visto avevano queste postazioni mega attrezzate con teste gimbal... ma quella è un'altra storia. Conclusioni, utile, economica e versatile.. quindi per il costo che si deve affrontare direi "Promossa". Ciao.
Diciamo che ha un senso averlo. In molte uscite che faccio nella zona Valli del Po risulta strategico perchè spesso i Rapaci si appostano nei rami adiacenti la strada e ho provato in mille modi, appena ti fermi con l'auto spariscono tutti, l'unico modo per fare qualche scatto (..e lo stesso non hai tanti secondi) consiste nel posizionarsi lato passeggero, preparare già il fuoco alla distanza approssimativa e qui entra in ballo il "cuscino", rimanere già con il tele fuori dal finestrino per limitare i movimenti importanti, quindi il cuscino diventa irrinunciabile come appoggio. Tra l'altro avevo provato (prima di fare l'acquisto perchè non avevo dato la giusta importanza di questo elemento) con asciugamani o cuscini piccoli ma nulla rimaneva ben piazzato come questo oggetto che ora, mi accompagna in ogni uscita.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.