| inviato il 26 Luglio 2019 ore 11:57
Ciao a tutti, come da titolo mi serve un tele e sono indeciso sui due in oggetto. Attualmente uso un 24-70 f4, già bello ingombrante rispetto ai serie M. Mi serve il tele per tutte quelle occasioni dove 70 non bastano (escursioni) e perchè voglio sperimentare i ritratti a focali più chiuse (bellissimi), quindi lo monterei solo quando mi serve a tratti sostituendo il 24-70. Da una parte il serie M non è malaccio, anzi. E poi è un giocattolino, leggero e super pratico. E costa poco. Dall'altra sono già abituato ad una accoppiata molto sbilanciata (la M50 è davvero troppo piccola, ma il mirino elettronico e vedere in anteprima la foto finita non ha prezzo) e questo 300 ha 100 mm in più e mi sono trovato davvero molto bene quando l'ho provato... Propendo per quest'ultimo ma ho paura di fare 'na cagata.. non è che spacco il pozzo della M50 visto il peso??? |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 12:03
Dimenticavo! Ho sta fissa maledetta di avere una lente fissa per i ritratti e mi piacerebbe prendermi un 85 1.4 e se dovessi optare per l'M 55-200 mi avanzerebbero i soldi per l'85.... |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 12:54
Se il fine è farci prevalentemente ritratti, direi un 85 1.8 o il 100 2 se vuoi qualche mm in più come tele. |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 14:14
uomo tigre sto sito è fortissimo!!! @ilrasta no lo prenderei anche per usarlo da tele, particolari a distanza.. animali selvatici ecc ecc |
user176990 | inviato il 26 Luglio 2019 ore 18:15
Io non mi preoccupo di dimensioni ecc....ho appena preso un obbiettivo nel mercatino qui di juza per la m50.... camerasize.com/compact/#776.303.2,ha,t |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 0:06
booo mi hai convinto!! |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 0:32
Io ho il 55-200, un 55-250 e un 90-300, se potessi permettermelo prenderei subito il 70 300 perché a 300mm è pure più luminoso! Il 55-200 non è male, la sua piccolezza in vari viaggi è stata fondamentale ma nell'ultimo viaggio non ho voluto rinunciare al 17-50 2.8 sigma, e ho fatto benissimo! Certe volte il peso paga, soprattutto quando vuoi fare cose serie! Per ritratto potresti provare davvero un 85 1.8 o il 100mm f2, però con lo speedbooster! Viltrox ne ha uno buono! |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 17:26
Jeanpierree io ho l'adattatore meike ma è solo un un pezzo di plastica, lo speedbooster è quello che ha anche del vetro vero? |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 19:28
Già! Lo speedbooster tira giù di uno stop, quindi un 100mm 2.8 diventa un 110 circa f2.8 su ff, (100mm f2 x 1,6 x 0,71) , un 50mm 1.8 diventa un 35mm f1.2 x 1.6 = 55mm 1.8 su ff) , Io ho anche l'adattatore senza vetro sempre della viltrox, mi sembrano più solidi. Il discorso diaframma su ff è connessa allo sfocato, che su aps-c è corrispettivo a un diaframma chiuso in più. Lo sfocato di un 100mm 2.8 è simile a quello di un 160mm f4 su ff. Quando si usa lo speedbooster questa situazione si riduce. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |