| inviato il 03 Maggio 2019 ore 16:02
  Zeiss Jena è un'altra storia (e un'altra qualità), rispetto ai Russi di Russia  |   
  | inviato il 03 Maggio 2019 ore 16:11
  La Zeiss, prima della divisione della Germania, aveva le fabbriche principali a Jena   Ho avuto una Praktica Super TL (la mia prima reflex) acquistata nel 1971 ed aveva un 50mm/1,8 spettacolare era un Pancolar con le ghiere zebrate, se lo trovate acquistatelo al volo.   Poi ho avuto la Pentacon SIX, 50mm e 180mm spettacolari, l'80mm meno.   Meccanicamente mai avuto problemi  |   
  | inviato il 03 Maggio 2019 ore 16:16
  Alcuni Zeiss Jena degli anni 50-60-70 sono un po' dei plasticotti...    |   
  | inviato il 03 Maggio 2019 ore 16:19
 
 “  Alcuni Zeiss Jena degli anni 50-60-70 sono un po' dei plasticotti... Confuso „      forse dopo....? Quelle elettriche ad esempio...... le ottiche che ho citato sopra erano costruite molto bene.   Le lamelle dei diaframmi erano spettacolari, tantissime e producevano un foro perfettamente circolare....   Ah poi ho avuto un Pentacon 500mm/5,6 un vero monster, pesava una tonnellata   |   
  | inviato il 03 Maggio 2019 ore 16:26
  Forse sto facendo un po' di confusione con altre ottiche della DDR di quell'epoca... scusate.  |   
  | inviato il 03 Maggio 2019 ore 19:00
  Io uso con gran soddisfazione il Nikkor-Q 135 f 3.5 modificato AI degli anni '60 su Nikon D700, prevalentemente a tutta apertura, profilo neutral con nitidezza e saturazione al minimo settabile, jpg on-camera. Da' buoni risultati soprattutto con luce diffusa laterale, misurazione Matrix3D o Spot per chiudere o aprire le ombre come ti aggrada. 40 euro da rce a padova tutto ferro e vetro, con ghiera fliuda a smerlo e messa a fuoco molto precisa, pero' e' obbligatorio un mirino da ff !  |   
  | inviato il 11 Maggio 2019 ore 10:57
 
 “  Intanto una cosa è sicura....   Hai buttato 40 euro e perso tempo.   Adesso ne butterai magari 100/150 .....   Spendi 250/ 300 almeno sei a posto.  „      C'è chi dice come te e chi dice l'esatto opposto. Non mi sento di dire di aver buttato 40euro: volevo provare un 135mm 2.8 e con 40 euro ne ho preso uno, questo mi ha dato modo di sperimentare la focale, il peso, e la messa a fuoco in manuale. Credo che l'investimento sia valso quello che mi ha permesso di ottenere.     Sono un grande sostenitore del "piuttosto aspetta qualche mese, tieni da parte altri soldi e prendi un prodotto che dopo qualche tempo non ti farà pentire", però è anche vero che ad una certa dobbiamo darci un limite altrimenti finisce che non siamo mai contenti e dobbiamo comprare solo il top del top.     Come focale è divertente ma non la userò spesso, e non serve nemmeno a fare quella che è la mia fotografia preferita... quindi credo che una spesa di 100/150 euro per un prodotto che vale quei soldi sia sensata.     Per ora sto ancora valutando.     “  Personalmente preferirei prendere prima un vivitar da 40€ e vedere come mi ci trovo con la messa a fuoco manuale ed eventualmente spendere tanto dopo.   Perché ok acquisti un ottima lente, ma se non ci si trova non la si rivende così facilmente  „      appunto, te sostieni l'opposto e in parte condivido. Per il discorso vendita posso dirti che non metto proprio in considerazione l'idea di prendere una lente da 300 euro e poi nel caso venderla. Forse sarà facile trovare un acquirente ma non è nemmeno detto, in secondo luogo prima di fare una spesa così voglio valutare bene ed esserne sicuro di quello che vado ad acquistare e per ora mi è andata sempre bene: In due anni di fotografia non ho mai sentito il bisogno di rivendere nulla di ciò che avevo comprato, anche a fronte del fatto che impiegavo veramente tanto tempo per informarmi e provare prima di acquistare.  |   
  | inviato il 12 Maggio 2019 ore 7:16
  Che ti devo dire.....valuta.   Io invece ho sempre venduto ciò che ho acquistato.   Decine e decine di auto, obiettivi....   E continuo a farlo..   Vabbè, tanta esperienza e tantissima curiosità.  |   
  | inviato il 12 Maggio 2019 ore 7:51
  Io ho varie lenti vintage Leica. Per ritratti ti consiglio il Leica Summicron-R 90mm o il Leica Summicron-R 135mm 2.8 (che ho). Li trovi a poco più del budget da te indicato (150-300 €) e hanno un unico problema....creano dipendenza!   |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |