| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 11:56
1000 euro significa 700 euro tra meno di un anno... Vi ricordo che è il prezzo di listino e che Sony li ha sempre molto alti rispetto al prezzo reale nei negozi. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 12:17
“ solo con il 4/3 puoi farlo „ Basta che togli 1 stop di luminosità, dato il formato, e siamo lì. In fotografia non sono così tante le scorciatoie, con formati più piccoli è più semplice fare ottiche luminose, ma lo paghi sul formato appunto. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 12:19
A prescindere da tutto, e dal fatto che sono rimasto fregato da questa uscita, vedo molto positivamente che sony abbia deciso di continuare nella linea delle a6xxx, in termini di compattezza e filosofia generale, mantenendo l'impegno di aps-c = mobilità. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 12:27
Mastro, hai già adottato l'animal eye-focus? Sei un grande... Se non avessi una ff, questa 6400 mi farebbe gola. Migliorata la resa ad alti iso, ma il tracking al fulmicotone come quello visto necessita dello stabilizzatore? Scatterete soggetti in corsa ad 1/60? Uhm...mi sa che le idee sono confuse... |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 12:32
“ il tracking al fulmicotone come quello visto necessita dello stabilizzatore? Scatterete soggetti in corsa ad 1/60? Uhm...mi sa che le idee sono confuse... „ quindi la 6400 si usa solo per scene altamente dinamiche? se ti capita la street da 1/60 non la fai perché la 6400 altrimenti si offende? strane ste sony...o i suoi utilizzatori |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 12:34
il discorso è che ormai siamo arrivati ad un punto dove qualunque cosa che metti su fascia bassa o media è castrato. su una entry level da 4/500€ che caratteristiche si possono mettere? quelle della a6000.. allora tanto vale non aggiornarla (e infatti....). però per far vedere che c'è movimento fanno uscire queste fotocamere che alcuni reputano di dubbia utilità e che creano confusione nel mercato. che senso ha mettere un af che non ha neanche la top di gamma attuale su una mid? visto che le caratteristiche sono sempre più simili tra di loro (ed è una cosa che non mi piace) anche i prezzi inevitabilmente saranno simili (e inevitabilmente alti. una mid a 1000€ è tanto) tra poco vedremo la a6600/6700 a 500€ in più, identica ma con sto benedetto ibis che sembra che senza non si possa fare una foto, idem per gli af miracolosi. sono 15 anni che escono fotocamere con af miracolosi, eppure le foto si sono sempre fatte. non mi piace come sta evolvendo questo mondo... anzi, come è evoluto ormai. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 12:39
“ quindi la 6400 si usa solo per scene altamente dinamiche? se ti capita la street da 1/60 non la fai perché la 6400 altrimenti si offende? MrGreen strane ste sony...o i suoi utilizzatori MrGreen MrGreen „ se compri questa a6400 pare di capire è per l'af, e per sfruttarlo VERAMENTE di certo non scatti a 1/60 e l'ibis NON serve. se vuoi scattare a 1/60 non ti serve questo af mostruoso (e quindi non compri a6400) se vuoi entrambi compri la prossima top e non la medio gamma. mi pare un ragionamento di "abbastanza ampia" veduta... |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 12:51
Mi piacerebbe vedere un confronto sull' AF, tra questa 6400 e un' ammiraglia dell'era passata delle reflex come la Canon 1DXII |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 12:53
“ quindi la 6400 si usa solo per scene altamente dinamiche? se ti capita la street da 1/60 non la fai perché la 6400 altrimenti si offende? MrGreen strane ste sony...o i suoi utilizzatori „ Se rimpiazza l'attuale a6300 nella fascia, come il prezzo lascia presumere, rimpiazza una macchina senza ibis, ad un prezzo al quale nessuna macchina aps-c ha l'ibis. Ricordo che in altre case, senza fare nomi, bisogna andare a 1.800 euro per avere l'ibis, in qualche caso nemmeno a quella cifra. Quindi, o diciamo che TUTTE le camere senza ibis sono inutilizzabili, a prescindere dal prezzo e dalle altre specifiche, o questa macchina ha le giuste caratteristiche per la fascia di prezzo e di utenza alla quale è rivolta. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 12:54
Comunque non so se lo avete notato ma le lenti E sono stabilizzate |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 12:58
“ Comunque non so se lo avete notato ma le lenti E sono stabilizzate „ Buona parte diciamo, non tutte. Quello che non capisco è chi continua a voler criticare questa macchina come se avesse il prezzo, e la sigla, di una ammiraglia. E' una mid-range, fascia per la quale esiste un ampio mercato, che ha caratteristiche almeno sulla carta molto interessanti per il suo prezzo. Io avrei preso certamente questa invece che la a6300, allo stesso prezzo o poco sopra, ma mi pare abbastanza normale dopo tre anni. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 12:59
Ma le sigma e le Zeiss no |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |