RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panoramica + diverse esposizioni


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Panoramica + diverse esposizioni




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2019 ore 16:54

Mi lasci davvero perplesso! Ma confido in quanto scrivi Leo, lo provo sicuramente! E grazie!

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2019 ore 17:30

Poi la qualità d'assemblaggio non é la sola qualità di Autopano Giga Pro, é un programma specializzato che fà tutto quello che ti puo servire per le panoramiche : scelta manuale dei punti di raccordo, esclusione di certi elementi (per esempio persone in doppio o elementi di disturbo), radrizzamento auto e manuale dell'orizonte, delle linee verticali e orizzontali, HDR, 10 proiezioni panoramiche (rettilineare, sferica, Mercator, ecc...), equalizzazione auto delle diverse esposizioni, ecc...ma certo é mooolto più complesso del montaggio su PS e richiede un certo tempo per "ammaestrarlo" ma già tutto in Auto é migliore di PS.

Secondo punto per il migliore assemblaggio si devono ottenere files perfetti, io uso DxO Optics Pro 11 che corregge automaticamente tutti i difetti dell'ottica e del sensore et equlibra i constrasti, colori...tutto insomma in 2 click (ancora un Sw che dovresti provare se sei appassionato di paesaggi)...esco i raw sviluppati in Tif 16bits e poi li monto con Autopano.


avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2019 ore 17:52

Ecco ho fatto qualche montaggio apposta per mostrarti la differenza :




PS



AutoGigaPano




PS



AutoGigaPano




PS



AutoGigaPano

Come vedi la differenza é sempre in favore di AutoGigaPano nella terza foto é spettacolare...ti spiego come procedo :
Scatto in Raw, qui con un Canon 6D e un Tamron 24-70 alla focale 24mm, blocco l'AF e l'esposizione e faccio più foto a mano libera cercando di ruotare la fotocamera attorno a un'asse immaginario che passa giusto davanti l'obbiettivo (punto nodale) per evitare il più possibile l'errore di parallasse (molto pronunciato a 24mm, più la focale é corta più é grande) ma naturalmente é impossibile evitarlo completamente senza testa panoramica...
poi sviluppo i raw con DxO Optics Pro 11 per corregere la distrosione, vignettatura, ecc...e equilibrare i contrasti i livelli l'esposizione ecc...automaticamente. esco in Tif 16bits
poi apro i Tif con AutoGigaPano e lo lascio lavorare totalmente in automatico tranne se ci sono persone in doppio, elementi di disturbo, ecc...o al limite scelgo io il tipo di proiezione panoramica (la Panini dà ottimi risultati), nelle foto sopra é tutto auto...

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2019 ore 17:58

E' imbarazzante il risultato, nel senso che viene difficile credere il mano libera! La differenza è abissale, ovviamente in favore del Software AGP! Assolutamente da provare la versione trial...

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2019 ore 18:05

Capisco é l'impressione che ho avuto anch'io quando l'ho provato, per questo l'ho adottato da già circa 8 anni, prima usavo PS Cs6...é normale che sei scettico, che ti costa a provare la versione trial..Sorriso
ah poi ti consiglio caldamente DxO che fà gli HDR monoscatto utilizzando tutta la dinamica dei raw recupera le luci e le ombre da un solo scatto automaticamente e non solo, aggiusta pure tutti i parametri della foto per un risultato per-fe-ttoMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2019 ore 18:29

Sei stato gentilissimo! Grazie per le informazioni

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2019 ore 18:35

di niente PregoSorriso
Autogigapano l'ho scoperto per caso, sul web avevo visto una delle prime foto panoramiche ad altissima definizione (tipo quella di Shangai che é uscita qualche giono fà) e leggendo, leggendo vidi che utilizzavano AutoGigaPano, pensavo che fosse un SW costosissimo e difficilissimo da utilizzare e invece no...MrGreen...sicuramente adesso ci saranno altri Sw altrettanto specializzati e forse più performanti, ma mi accontento di AutoGigaPano visto che già utilizzo solo 1/10 delle funzionalitàMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2019 ore 19:06

Grazie Leo anche da parte mia, a suo tempo usavo Hugin con cui mi trovavo molto bene, con gli aggiornamenti di Windows non ha più funzionato, avevo scaricato una nuova versione ma era pessima (non so perchè), adesso sto usando per panoramiche non troppo complesse LR6. Proverò il sw che hai suggerito.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2019 ore 19:24

Piacere di esservi stato utile, pero fate comuque molta attenzione al momento dello scatto che é veramente determinante per la riuscita dell'assemblaggio ed evitare le perdite di tempo dovute al radrizzamento e la messa in forma con l'utensile deformazione libera di PS...ricoprire almeno 1/3 dell'immagine precedente, cercare di ruotare la fotocamera su un'asse immaginario giusto davanti all'obbiettivo e mantenendo l'orizzontalità, bloccare l'Af e l'esposizione per tutti gli scatti e sviluppare i raw il più accuratamente possibile sopratutto corregendo bene la distorsione e la vignettatura...per il resto lasciate fare il Sw.

Delle HDR panoramiche come quella di Manuelpermonti mi é capitato di farne ma complicano notevolmente la procedura, adesso li faccio recuperando luci e ombre dai raw con DxO su un singolo scatto per ogni rotazione, insomma cerco di evitare l'HDR il più possibile tranne se la luce ambiente eccede veramente troppo la dinamica del sensore.

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 4:40

Ohhh mi fa piacere aver contribuito a sviluppare una bella conversazione piena di contenuti come questa!! Ora appena questa maledetta Tap Airline mi fa riavere le mie valogie perse al mio ritorno ( con dentro il carica batterie del pc ???) provo anchio questo software!!
Sono nero, non vedevo l ora di arrivare a casa per rivedere ed elaborare i 100 giga di foto e video che ho portato a casa... e invece sono senza carica computer grrrrrrrrrrrr

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 8:57

Ma perchè lavori sul PC portabile?...senza schermo calibrato?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me