JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve, la simulazione film Classic Chrome non è presente nella Fuji X-Pro1 e se non erro nemmeno nella X-E1, esiste un modo per simularla o un plug-in? Ho cercato in giro ma nulla di convincente. Se qualcuno ha un suggerimento sarebbe bene accolto.
Se usi il RAW cerca su google qualcosa tipo "classic chrome preset download" e trovi diversi profili sia per LR che per altri software. Io ne due diversi per Capture One e uno integrato su Iridient ma nessuno dei tre mi fa impazzire, non solo non replicano esattamente l'originale ma clippano le ombre in maniera oscena.
Se scatti solo in jpg puoi avvicinartici, se non ricordo male, impostando sulla fotocamera il profilo Astia (soft) con colore a -2 e ombre a +1.
@Tcanossa ho usato in passato rawtherapee in Linux ma poi l'ho abbandonato mi risultava ostico, alla fine sono ritornato ad usare lightroom che tra l'altro ho licenziato
@ManInTheMaze ho fatto la ricerca e mi è stato dato un link anche da Luca Dalla Vecchia che ringrazio, però conoscendo i colori Classic Chrome avendo anche una Fuji X-T1 nessuno di questi preset mi convince.
Per esperienza personale anch'io sostengo che rawtherapee sia veramente ostico. Per questo uso quei comandi che regolano luci, ombre, bianco, curve tono, nitidezza, rumore e poco altro ancora. Secondo me Rawtherapee rispetto al convertitore di casa Fuji, che ritengo sia il migliore insieme ad Iridient x-transformer, non ha differenze apprezzabili. Anzi, in alcuni scatti mi sembra che la demosaicizzazione sia ancora migliore...
In teoria, correggetemi se sbaglio, in quanto preset puoi applicarli anche a Sony. La differenza è che in calibrazione fotocamera se usi Fuji ti imposta anche il profilo colore, mentre per le altre no.
Le simulazioni che si trovano in giro ovviamente si applicano a tutte le fotocamere, compreso Sony ma anche Nikon e Canon. Però sono più che altro emulazioni che si avvicinano più o meno a quello che è il profilo originale fuji Classic Chrome.
c'è la possibilità, seppur complessa, tramite un software da scaricare di modificare alcuni parametri nel file RAW affinchè LR lo riconosca come uscito dalle ultime fotocamere (XT2 - XPRO2 - ecc..) e permetta di applicare i filtri che ha all'interno il software. Sebbene qualcuno sostenga che i filtri che ha di base LR per Fuji non siano la stessa cosa con quelli on camera.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.