| inviato il 23 Luglio 2025 ore 10:39
È vero quello che dice Matteo: bisogna fare attenzione alla colla del biadesivo. In realtà però dipende anche dal tipo di supporto della fotografia. Nelle carte RC il supporto è sintetico, di derivazione plastica e il problema è minore. Io stampo sempre in proprio e spessissimo utilizzo carta Canson RC Photosatin: ho stampe incorniciate da circa 20 anni ( all'epoca ero inesperto delle carte per stampa digitale ed utilizzavo facilmente il biadesivo) e dopo tutto questo tempo non è successo nulla. A dire il vero neanche su qualche carta baritata, dopo 10 anni però, si vedono aloni ( carta sempre Canson ma Baryta). Ho esperienza anche di vecchi B/N fatti da me in camera oscura, roba di 40 anni fa almeno, e con le carte RC Ilford perla ancora non ci sono aloni, mentre sulle baritate in qualche punto si vede appena, veramente poco. Comunque aziende specializzate come Fotomatica di Treviso hanno biadesivi o colle acid free più sicuri anche se a me sembrano meno forti nell'adesione. Da considerare che che per il tempo della mostra non si stacca niente: il problema è se vuoi rimuovere il biadesivo; spesso e difficile e può rovinare o piegare il retro della stampa, soprattutto se è carta. Valuta poi che se il passepartout è classicamente un po' più piccolo del foglio di carta e tu hai lasciato un po' di bordo alla stampa, per sicurezza puoi mettere poco adesivo solo al bordo bianco della foto. |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 11:03
Considera anche che, se hai acquistato le cornici da Ikea, non è detto che le loro dimensioni e la dimensione del passepartout si possano adattare alla stampa; spesso, per esperienza personale non corrispondono. Ancora peggio se fai piccoli ritagli alle tue foto. In realtà bisognerebbe PRIMA sapere le dimensioni della cornice e relativo passepartout e DOPO far stampare le foto. Per me è piu semplice perché stampo da me e cambio facilmente le grandezze. Solo una volta per una piccola mostra andai da un corniciaio, il corniciaio di Mimmo Jodice: per fortuna il corniciaio era un mio paziente, ma, nonostante gli sconti , la cosa comunque mi costò una cifra blu! Meglio Ikea o niente cornice! |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 11:20
Costa fare un buon lavoro? Si costa ma le mostre con Ikea non si possono vedere. Per me ha senso fare una mostra se fai belle stampe e belle cornici, che valorizzino lo scatto e non siano solo supporto I costi esplodono ma fare una cosa raffazzonata non ha senso, le foto van valorizzate |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 11:43
Si, Matteo ha ragione. Quelle fatte dal corniciaio anni fa erano semplici, nero matt, piatte, praticamente quelle che aveva usato Mimmo Jodice con passepartout chiaro: vennero bene, semplici. Il guaio di quelle di Ikea è che spesso sono leziose, in genere bianche spesso incise. Una sola volta ne trovai di particolari, semplicissime, bianche lucide, arrotondate e la parte intorno a sguscio: originali e piacevoli per stampe a colori. Non per una mostra, però, ma per uso personale Altrimenti spesso vanno bene anche solo le stampe montate su pannelli ( spesso di alluminio), semplici, essenziali. Ma il lavoro deve essere perfettamente eseguito e costa lo stesso. Recentemente ho visto una mostra fatta così, Asia di Massimo Saretta: foto non particolarmente interessanti ma stampate e montate in modo perfetto su carta Hahnemuhle photo rag Baryta se non sbaglio. Comunque stampa ottima e molto ben montata. |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 11:50
Alla fine anche fare un bel lavoro con il dibond ha il suo costo gestendo i distanziali e non facendo cose buttate li La cornice ha il potenziale vantaggio che nel caso la recicli con un altro scatto |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 11:59
Vero, Matteo.. Le foto di cui parlavo erano di grande formato, anche ben oltre un metro e non tutte delle stesse dimensioni, sicuramente su dibond ( forse il modo migliore per foto di grande formato) e certificate sul retro dal laboratorio ( sono andato a sbirciare). Digigraphie Epson.Sicuramente poco non sono costate ma la mostra era itinerante in Italia, sarebbe andata a Roma a Torino etc. E poi corredata da un catalogo molto ben stampato che, sinceramente, non ho comprato |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 12:22
Se usi il passe-par-tout basta che stampi la foto con un bordo bianco della stessa grandezza ed automaticamente non si muove più, anche senza colla, soprattutto una dimensione "piccola" come il 30x40... Per il discorso Ikea... la cornice conta quanto la foto se esponi, quindi se metti una cornice dell'IKEA (o una cineseria di bassa manovalanza qualsiasi) si vede e ti imbruttisce la foto, a prescindere dalla foto. |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 13:51
Io in base al tipo di mostra mi muovo su due fronti, il mio corniciaio (per un 30x40 piattina 2cm, naturale, o nera, opaca mi chiede 30€ più IVA) o su internet lacorniceartigiana.it (30x40 nero opaco 9,66 IVA inclusa), ovviamente c'è differenza molta ma non quanta ce ne sarebbe con le cornici Ikea o Leroy Merlin, Passe Partout a parte. |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 15:00
Non capisco dove sia il problema, ho esposto l'anno scorso senza vetro, ho stampato su una carta più pesante e la fotografia stava comodamente incastrata tra il cartoncino dietro e il bordo interno della cornice. Dal mio corniciaio di fiducia, cornice economica 50x75 30e. |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 17:24
Per quanto riguarda l'uso del passe-partout si possono usare delle braghette in nastro speciale o, meglio ancora, in carta giapponese creando una "cerniera" sul lato alto della fotografia. |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 18:12
“ Non capisco dove sia il problema, ho esposto l'anno scorso senza vetro, ho stampato su una carta più pesante e la fotografia stava comodamente incastrata tra il cartoncino dietro e il bordo interno della cornice. Dal mio corniciaio di fiducia, cornice economica 50x75 30e. „ Io uso la carta IL FORD Galerie 310 gr. 30x40 però sul quadro crea delle leggere onde. |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 21:20
“ Io uso la carta IL FORD Galerie 310 gr. 30x40 però sul quadro crea delle leggere onde. „ Io per la mostra senza vetro usai 2 formati e 2 carte diverse, le 50x75 usai una Hahnemühle photo silk baryta 100% cellulosa e per le stampe 60x90 usai la Hahnemühle metallic rag 100% cotone da 340g. A distanza di 1 anno e mezzo quelle che sono rimaste sono ancora lì senza vetro e senza pieghe. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |