| inviato il 01 Novembre 2017 ore 20:40
Ciao a tutti! qualcuno che è passato da canon a sony e ha tenuto le ottiche canon? ha senso il passaggio tra questi due corpi macchina? grazie a chi confiderà la sua esperienza |
| inviato il 01 Novembre 2017 ore 23:51
Cosa c:e che non ti soddisfa nella 5d IV?.. |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 0:29
io ad esempio ho fatto il passaggio inverso...!! |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 1:11
A meno che non ne fai un uso circoscritto al paesaggio, anche se a quel punto mi chiedo perché non hai la 5Ds al posto della mark IV, credo che come all around e macchina "finita" bisogna guardare alla a7rIII. Io ho provato diverse volte la a7rII e nonostante una buona qualità di immagine è una macchina con diversi limiti operativi come una velocità operativa pessima, con la a7rIII se guardi bene Sony ha tenuto il sensore andando a migliorare il corpo segno che era il vero tallone d'Achille. Se confronti la mark IV con a7rII poi scopri che la Canon è superiore in tutto tranne 1/3 stop di GD, un valore difficilmente riscontrabile sul campo. A mio avviso ci sono 2 vie poi: 1) mantieni un corredo Canon con altri corpi macchina per cui releghi la a7rII al solo paesaggio con adattatore. Soluzione abbastanza sensata che non impone il doppio corredo. 2) vendi tutto e passi a Sony. il mio parere è che la prima soluzione ha i suoi punti oscuri, gli adattatori non sempre danno i risultati sperati, la seconda è sensata se trovi in Sony tutto quello che cerchi e disponi del budget necessario. |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 5:24
La 5D IV non credo possa avere sostituti. Io ho Nikon, ma le foto che sforna questa Canon hanno una magia particolare. Niente di mai visto prima. |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 5:30
Io sono passato a Sony perchè da quando ho provato il mirino elettronico non riesco più a farne senza, in aggiunta, la A7RII ha un sensore eccezionale, sia per qualità, sia per gamma dinamica. Canon ha dalla sua un parco ottiche fra i più completi in circolazione. La mia scelta è stata Sony con ottiche native, dove potevo in termini di budget e di disponibilità delle ottiche, Canon adattate per il resto. Uso il Metabones Smart Adapter V che, finalmente, rispetto al Sigma MC-11 ed al vecchio Metabones versione IV, garantisce un ottimo funzionamento delle ottiche Canon adattate. Per me questa cosa ha molto senso, i corpi macchina Sony ed i sensori Sony, sono i miei preferiti, mentre Canon ha tutte le lenti che servono. |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 6:07
“ Uso il Metabones Smart Adapter V che, finalmente, rispetto al Sigma MC-11 ed al vecchio Metabones versione IV, garantisce un ottimo funzionamento delle ottiche Canon adattate. „ Ciao Pierino64, però c'è un signore di nome Brian Smith (premio Pulitzer), grande esperto di Sony e di ottiche adattate, che va dicendo che le differenze tra il Metabones IV e V sarebbero puramente meccaniche, in parole povere l'elettronica dovrebbe essere la stessa: briansmith.com/metabones-unveils-fifth-generation-smart-adapters/ Nella tua esperienza ci sono invece differenze significative? |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 8:26
“ come all around e macchina "finita" bisogna guardare alla a7rIII. Io ho provato diverse volte la a7rII e nonostante una buona qualità di immagine è una macchina con diversi limiti operativi come una velocità operativa pessima, con la a7rIII se guardi bene Sony ha tenuto il sensore andando a migliorare il corpo segno che era il vero tallone d'Achille. „ Ho Sony da 3 anni e quoto al 100% Franlazz70! |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 0:23
Mi rileggo l'articolo di Brian Smith, ma non è così, la versione V funziona nettamente meglio. Io ho avuto sia il Sigma, sia i 2 Metabones per parecchio tempo. Adesso ho lo Smart Adapter V e, per un uso generalistico, non per catture alla velocità della luce, è perfetto. La mia esperienza è uguale a questa: www.dpreview.com/forums/thread/4150885 Chiaramente io ho un solo esemplare di Smart Adapter IV e uno della versione V. Non posso escludere una copia particolarmente fortunata della versione V o una un pò sfigata della IV, anche se essendo tutta elettronica, mi pare difficile. |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 9:11
Molto interessante, grazie. |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 12:18
Adesso vi faccio ridere! ho fatto due acquisto il 30 e il 31 ottobre per avere tutto il plafond della carta di credito disponibile per comprare la 5d mkIV, tutto bello convinto ieri sto per pagarla e niente perché l'acquisto del 30 è stato fatturato da amazon l'1... il tutto ciò vedo che la A7RII costa 350 euro in meno e già mi balenava per la testa l'acquisto della sony e così ho chiesto un consiglio.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |