| inviato il 08 Novembre 2017 ore 15:11
Grazie Raffaele! |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 15:45
Tornerò al corredo Fuji presto, ora per altre esigenze l'ho permutato. Dal mio punto di vista Fuji è un sistema magnifico. Dopo varie traversie ho preso la famigerata 6d mark 2 per poterla usare con 8 fissi Canon. L'estAte prossima acquisterò di nuovo un corpo Fuji con 2 ottiche. |
user81826 | inviato il 08 Novembre 2017 ore 15:49
Sarebbe bello avere un tuo parere tra i due sensori a confronto. Io ho avuto modo di gestire qualche file ed ho visto pro e contro in entrambi i sensori, un po' sbilanciati a favore della ff. Con cosa demosaicizzi? Siamo un po' ot ma neanche troppo. |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 16:09
Per ora con Canon uso dpp o converto in dng ed uso ps. È un periodo sfortunatissimo per me, ho dovuto permutare la k1 appena acquistata con la Canon ( la pentax è ancora in assistenza dai primi di ottobre e trovo intollerabile tutto questo). La Canon 6d mark 2 ha frontfocus con tutti i miei 8 fissi e sto avendo contatti con l'assistenza Canon ( la mia ex 5d mark 3 ora l'ha mia moglie)......non mi è mai successa una situazione del genere in 25 anni di fotografia! Il confronto lo farò...io però non sono così severo come molti lo sono stati...ti posso dire che ad iso base non è certamente peggiore della mark 3, in penombra il centrale aggancia meglio. Ad alti ISO non l'ho ancora provata. Ti aggiornerò... |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 16:15
Il motivo del cambio è stato semplice: con la diminuzione della mia vista faccio più fatica ad usare EVF fotografando ultimamente i circhi etici. Poi io usavo la tecnica di messa a fuoco con il pulsante posteriore su Fuji, più lenta ma per me più precisa. Con la reflex il tutto si velocizza. Dal punto di vista della QI Fuji si fa rispettare.....e ne sono convinto!!! |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 17:32
Mi sono aperto i dropbox che l'amico ha linkato...a me piace di più la versione di iridient. Guardate ad esempio l'angolo in basso a destra, confrontandolo...nettamente più nitido. Seguo il thread poichè sto decidendo anche io che flusso di lavoro utilizzare, dopo l'acquisto della T2. Di usare solo LR, mi son stufato, ma non vorrei neanche impazzire a perdere le ore (e gli occhi) davanti al pc, oltre le 9 al giorno per lavoro |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 18:51
Sono sottigliezze però mi è parso che anche la resa della roccia sia più naturale con rawtherapee. Con i parametri che ho impostato Iridient tende ad essere più "risolvente" ma accentua un po troppo i dettagli fini. La cosa può piacere ma in certe situazioni genera per me qualche trama "forzata". Marco, non è il caso di perderci delle ore :-) Oramai si sa quali sono i migliori raw converter per Fuji, ognuno userà quello che più gli piace. Sembra banale ma è così.... EDIT: ovviamente credo che questo discorso sia "funzionale" al tipo di monitor che utilizziamo per visualizzare gli scatti: Se io guardo le foto sul portatile ho un'impressione, se le guado su un monitor fullhd ne ho un'altra. Magari un domani acquisterò un 4k e rivedrò il mio flusso di lavoro. |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 20:31
Giangenti, concordo! Il mio "perderci delle ore" era riferito al fatto di mettermi (eventualmente) a guardare tutorial, provare, capire i comandi di un nuovo programma di sviluppo ecc ecc... Se invece delegassi semplicemente la demosaicizzazione a iridient x-transformer, continuando poi col dng in LR, non andrei affatto a stravolgere il mio attuale workflow (mi sento figo a dire questa parola ). Tornando serio, grazie per il lavoro che hai fatto e aver condiviso le tue conclusioni invece |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 0:07
@Giangenti - più che un monitor 4k, io proverei con una stampa 60x40. La vedo molto più indicata per una fotografia! |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 7:35
Non sono mai arrivato a stampare così in grande... |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 10:48
L'ultima versione di Raw Therapee che ho usato risale ad alcuni anni fa, all'epoca era instabile anche su windows. Dopo aver letto questa discussione farò un altro tentativo. |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 10:51
@Giangenti, se posso fare una domanda lievemente OT, come si comporta Rawtherapee nei recuperi luci / ombre? Al momento per me questo è il limite più grosso di Iridient, anche smanettando come un disperato non riesco mai nemmeno ad avvicinarmi ai risultati che otterrei con due click in C1. |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 19:37
Sulle alte luci qualcosa fa il comando "highlight reconstruction" (da spuntare) e soprattutto il comando Highlights compression ( regolare il livello). Entrambi si trovano alla voce EXPOSURE. Sulle ombre non ho notato particolari problemi. Il plugin Viveza poi fa il resto per me.... La Fuji si difende benissimo nei recuperi rispetto alla 6d mark II, mi pare anzi nettamente migliore (potrei anche dire che oggettivamente è migliore). Da quel poco che ho visto l'esposimetro della Canon è molto conservativo sulle alte luci ( non le clippa). Di conseguenza tappa le ombre e può succedere che in zone dove il dettaglio è alto (fogliame degli alberi in ombra o in controluce) appaia rumore. www.dropbox.com/s/feoj0qx71ybp86k/_MG_0159.dng?dl=0 Per i volenterosi lascio un dng della canon 6d mark II con un modestissimo controluce.... a voi il giudizio...guardate la base del grosso albero... |
| inviato il 11 Dicembre 2017 ore 10:54
Partecipo anche io perché, avendo da poco scaricato l'ultima versione del RawTherapee (4.2.1074) ed essendo un novellino nell'elaborazione delle immagini digitali. mi trovo in grosse difficoltà. Il manualetto in PDF fornito con il software è davvero scarno e non trovo le risposte alle mie domande. Perché per es. certe funzioni "abilitate" (come indica il menu a tendina a sinistra) non hanno alcun effetto sull'anteprima dell'immagine? (S/H maschera di nitidezza). Cosa significa "aggiungere l'immagine alla coda di sviluppo"? Perché se salvo il file (RAF) in formato TIFF (16bit) mi appare il messaggio:" TIFFOpenW error DSCF0001 cannot open"? E altre cosette che non elenco per non annoiarvi. Che voi sappiate c'è da qualche parte un manuale più dettagliato? Se continuo a smanettare alla ricerca delle risposte mi sa che non vado da nessuna parte. Grazie e saluti. Dado |
| inviato il 16 Agosto 2018 ore 16:00
Ciao, io sono un fan di rawtherapee. E' free, licenza GPL, e per come intervengo sui RAW va benissimo. Sono appena passato a FUJI (x-t10), riesco ad aprire i RAF ma perdo nitidezza e non riesco a recuperarla rispetto ai JPG creati direttamente dalla macchina. Suggerimenti? A qualcuno succede la stessa cosa? Grazie Ciao! Claudio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |