| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 15:27
  Ciao a tutti!C'è qualcuno che può aiutarmi a capire che tipi di obiettivi può montare una Yashica fx3 super 2000?Facendo alcune ricerche in internet, credo di aver capito che monta obiettivi Yashica della serie ML o MC, o DSB...Per quanto riguarda anche altre marche, se specificato attacco C/Y, può andar bene tutto o dipende dai modelli della reflex?Quali altre marche si possono considerare (che non siano magari lenti troppo costose)?Grazie    |   
 user108700  | inviato il 13 Dicembre 2016 ore 16:09
  Come hai scritto può montare i nativi Yashica e i Contax/Yashica che sono indicati come la scritta C/Y. In particolare ci sono alcuni Zeiss in questa fascia molto molto buoni (io sto puntando un 50mm 1.7 Planar per esempio per la mia Fx-3 liscia).     Per il costo... gli originali Yashica (vai sugli ML che sono molto buoni) i prezzi sono abbastanza ragionevoli, gli Zeiss costicchiano, ma sempre meno di prodotti più recenti. Che prezzi ti interessano?     Cheers  |   
  | inviato il 13 Dicembre 2016 ore 16:35
  Considerando che non ho molta dimistichezza con la macchina, non vorrei spender per ora tantissimo, anche perchè contestualmente vorrei ampliare il corredo della digitale. Mi materrei intorno agli 80-100 euro; so per certo che vorrei un grandangolo e magari un fisso a focale più lunga del 50mm, che mi permetta di fare qualche ritratto. Grazie della delucidazione!  |    
 user108700  | inviato il 13 Dicembre 2016 ore 16:52
  Uh, grazie Povermac, questa disamina fa comodo anche a me.     Cmnq Angelas, se vai sugli ML di solito te la cavi tranquillamente sotto i 100 euro nell'usato, senza problemi.     Cheers  |   
  | inviato il 13 Dicembre 2016 ore 16:54
  Grazie, link molto utili!  |    
  | inviato il 13 Dicembre 2016 ore 17:03
    Qui le specifiche ufficiali di tutti gli obiettivi Zeiss per Contax/Yashica, c'è un pdf per ogni obiettivo  |   
  | inviato il 13 Dicembre 2016 ore 21:08
  Salve, se non vuoi spendere molto e avere una buonissima qualità meglio scegliere la serie ML di Yashica (i Zeiss costano abbastanza!). Come grandangolo ti consiglio il 28 f2.8 ML e come tele il 135 f2.8 c ML.. Li ho entrambi e sono stato fortunato nel prenderli a prezzo inferiore alla media, diciamo il tutto 100e.   Ps: come 50 ho la versione ML f1.7 e devo dire che è un ottimo obbiettivo sia per la nitidezza che per i colori e sfocato! Purtroppo di contro hanno qualche problema con i riflessi del sole ma niente di drammatico, se questo è un problema meglio andare su Zeiss.  |   
  | inviato il 13 Dicembre 2016 ore 21:20
  Scusate se m'intrometto, ho letto il titolo ed ho avuto un tuffo al cuore.     La Yashica Fx3 Super 2000 è stata la mia prima reflex, acquistata nel 1990.     Mi ha fatto da nave scuola e con essa ho imparato a fotografare, era totalmente manuale.     L'ho tenuta per 6 anni, fino al 1996.     Mi ricordo di un inverno rigido nel 1991 in Val d'Aosta a -20° ed i miei amici con le Nikon F801 bloccate ed io che invece continuavo a scattare.     Avevo lo yashica 50/1,9 + uno zoom 28-70/2,8 della Vivitar....     Che bello....     Grazie per avermelo ricordato in stile Amarcord        |   
  | inviato il 13 Dicembre 2016 ore 21:40
  Se vi va potete dare uno sguardo alla mia foto che è una composizione della mia attrezzatura analogica (anche se manca qualcosina) a questo link:     www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2103616&l=it  |   
  | inviato il 13 Dicembre 2016 ore 22:12
  Amarcord per amarcord... FX3 liscia con 50/2 ML, 28/2,8 DSB e 135/2,8 DSB. Comprata nuova da mio padre nel 1982. La usò per due anni, poi la ripose in un armadio e da allora non ha mai più toccato una reflex. L'ho tirata fuori io, diciassettenne, nel 1993, e da allora l'ho usata moltissimo, dapprima con gli obiettivi del kit, poi con gli Zeiss, fino al 2007, poi sono gradualmente passato al digitale. Ma funziona perfettamente ancora oggi    |   
  | inviato il 13 Dicembre 2016 ore 22:33
  Grazie a tutti per i consigli e per aver condiviso con me i vostri ricordi   ero proprio orientata su un 28 ed un 135mm!Spero di poterli reperire al più presto e continuare a divertirmi con questa macchina......che ho "rubato" anche io a papà!!!   |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |