RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

21 mm per Leica R


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Leica
  6. » 21 mm per Leica R





avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 9:12

Non ho il Contax 15 mm f3.5 ma ho il gemello Ashai Pentax 15 mn f 3.5 come resa in digitale per me proprio non ci siamo.
In ogni caso la resa dei vecchi grandangoli non sono equiparabili agli attuali Sigma Art peccato che questi soffrano di gigantismo.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 12:33

La pellicola non aveva bisogno della stessa nitidezza dei sensori moderni; su digitale peccano soprattutto i progetti estremi (15-21mm...) e (salvo alcune eccezioni), non andrei sotto i 24mm, per un'ottica Vintage.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 15:16

A memoria (potrei sbagliare!) la prima ottica che ho visto aggiornare in Casa Leitz è stato il Summilux - M 35/1.4 (con l'aggiunta di una lente). Anche Canon si mosse svelta: F 24/1.4 L e 35/1.4 L! GL
P.S.: @Gainnj. Non ho il 15 mm. Pentax (non ho mai avuto strumenti di quella marca) ma, in compenso, il Distagon C/Y, l'Hologon 16 per Contax G, e l'FD 14.28 L . Sono passati secoli, ma ricordo attimo per attimo ogni singolo acquisto! Emozioni (vere)!

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 15:34

"La pellicola non aveva bisogno della stessa nitidezza dei sensori moderni;.."

Verissimo.

Ma il motivo principale è che a pellicola la gente non guardava (= perché tecnicamente non le poteva guardare) le immagini ad ingrandimenti ridicolmente alti come fa oggi coi monitor.

Quelle ottiche vecchie lì oggi, in digitale, sono più che sufficienti per fotografare bene tutto, per stampe anche fino all'A2.

Se poi guardi una immagine al 100% o ad ingrandimento anche maggiore, ovviamente, vengono fuori le beghe.

Ma in Fotografia, quello che non si vede in immagine finita, non conta , e non conta proprio nulla.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 16:52

A pellicola, se si voleva ingrandire, l'unica opzione era passare ai formati superiori.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 17:10

Beh Thinner ... non esageriamo! Ho proiettato diapositive 24 X 36 ad libitum, e con una qualità da far cadere la mascella. Se capiterai dalle mie parti (gradito ospite!) ti mostrerò un poster 50 X 70 realizzato nel 1965, tuttora appeso in casa mia! Poi il Medio Formato ... come diceva, quando frequentava, l'amico Giuliano: "il peggior nemico del buono è il meglio!"! GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me