JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Windows offre sui "nuovi" sistemi formattati in NTFS la possibilità di comprimere i file ( Comprimi contenuto per risparmiare spazio su disco ); la compressione è simile a quella zip ma senza creare una cartella compressa.
Da quanto leggo, vengono creati file compressi che all'uso vengono scompattati. Per questo, su vecchi blog (anni 2010) leggo che si sconsiglia di attivare la compressione nelle cartelle di sistema, nelle cartelle che contengono file già compressi tipo mp3 o altri video, o per i file ad accesso frequente.
Per le mie cartelle contenti i negativi raw, ad esempio quelli gestiti da Lightroom, io ho attivato questa opzione. Fa ridurre le prestazioni di Lightroom? O ugualmente conviene archiviare i raw in formato compresso?
Puoi provare, ma tipicamente i file raw sono già compressi e in tal caso non vale la pena di attivare quell'opzione dato che il guadagno in termini di spazio non sarebbe molto significativo.
con quello che costano ora gli hard disk, compratene uno da 1 o 2 TB e vai alla grande! All'epoca di NT serviva perché per un hd capiente dovevi staccare un assegno "importante", ma oggi, secondo me, non ne vale proprio la pena
La compressione NTFS è abbastanza veloce e leggera nel comprimere e nel decomprimere. Sui moderni pc si vede molto poco, ma se i files sono grossi il rallentamento puo' essere notevole.
Comunque, ribadisco, i raw sono già compressi e non otterresti nulla in guadagno di spazio comprimendoli con quella compressione.
Se le risposte non ti soddisfano fai una prova e vedi direttamente se il rallentamento provocato ti può soddisfare, in rapporto allo spazio guadagnato, oppure no.
Rallenta, rallenta... E non poco, secondo me: il processore deve scompattare al volo i dati ogni volta che LR gli chiede un file. Inoltre non guadagneresti nulla in spazio.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.