JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io per le poche prove che ho fatto fotografando un vello, tra photoninja e camera RAW non ho visto differenze di nitidezza, sul fogliame forse un po' ma niente che giustifichi passaggi di TIF da programma a programma, plugin etc. etc. Questo per le mie foto ricordo ovviamente. ...ma se il probelma è la demosaicizzazione dei vari software, secondo voi i jpg in macchina sono demosaicizzati a dovere? In pratica l'effetto acquarello c'è o no nei JPG? E se no, è così diffile incorporare in un software lo stesso sistema? se no parlerei quasi di "problema" del sensore più che di software.
L'unico vero problema che ho notato in camera raw sono i mostruosi artefatti che si creano se non si sta attenti col cursore nitidezza, ma forse questo vale per tutti i formati raw.
No, non si creano x tutti, è una peculiarità che per il momento Adobe riserva al sensore xtrans.
Comunque, qualcuno mi può spiegare perché Fuji che aveva un sensore avanti luce alla concorrenza (super CCD) abbia smesso di svilupparlo adottando il cmos?
Alessando '70, questa cosa del SW di conversione Fuji ad immagine e somiglianza del SW on-camera Fuji l'avevo pensata anch'io; dato che i jpg escono così fantastici mi sono chiesto se era possibile mettere anche gli stessi comandi di regolazione che si fanno on-camera.
Non è che conosca a fondo tale problematica, ma per quallo che ho capito su varie info dei media specialistici, il CMOSS costa molto meno industrialmente, ed è molto più usato anche in altri settori, il CCD è abbastanza specifico, in settori molto specialistici.
“ No, non si creano x tutti, è una peculiarità che per il momento Adobe riserva al sensore xtrans. „
AH!! Bello schifo allora. hai voglia a mettere i settaggi consigliati... se mi viene voglia riprovo tra Photoninja e camera raw non tanto per il dettaglio ma per questi "vermicelli".
P.S.: Si, molto meglio Photoninja. In certe situazioni Camera raw è proprio improponibile
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!