JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Possedendo entrambe le fotocamere in oggetto ho fatto qualche prova per pura curiosità visto che avendo lo stesso sensore immaginavo di non poter notare differenze. E invece trovo un'incongruenza che mi turba: a parità di impostazioni e inquadratura i file generati dalla X-T10 occupano molti + mb di quelli della X-T1... Immagino di aver dimenticato io di accomunare qualche impostazione, ma non mi viene in mente null'altro (diaframma, tempo, iso, DR, staratura esposizione, Jpeg di dimensioni massime 3:2 Fine per entrambe). Possibile che vi sia una maggior compressione del file nella X-T1?
Banalmente mi piace di più la X-T1! In mano mi sta meglio e le ghiere trovo siano meglio dei,seppur ottimi, pulsanti personalizzabili. Pareri ovviamente soggettivi e devo ammettere che non avessi trovato un'ottima offerta per la T1 sarei stato soddisfattissimo possessore della T10! Però sta storia dei file di diversa dimensione mi manda ai matti!
“ Però sta storia dei file di diversa dimensione mi manda ai matti! „
Speriamo di trovare presto una risposta...
La differenza era stata notata al lancio della x-t10 poi è venuto fuori che cambia l'impostazione di qualità del jpeg. Si diceva che i jpeg della x-t1 hanno qualità al 97%, quelli della x-t10 99%. Anche se sembra una differenza molto piccola causa una modifica nella dimensione del file non banale. Mentre la differenza in qualità percepita è marginale.
Grazie Maori! Torno finalmente a dormire tranquillo! ;) Allora è tutto normale, scelta "strana" ma non dipendente da un mio errore nel settare qualche impostazione! I RAF non li ho confrontati, ma a questo punto do per scontato non abbiano differenze.
user59759
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 18:23
@Paperinick E' la stessa cosa che anch'io ho constato prima di cedere la mia XT 10. La poca ergonomia di un corpo così piccolo riduce il feeling a favore di fotocamere di dimensioni più grandi e meglio impugnabili. Non so se lo hai notato pure tu ma il mirino delle due Fuji è abbastanza diverso. Me lo ha confermato il mio amico a cui l'ho venduta che la XT 10 ha un mirino più "sgranato" rispetto alla XT 1. Io sono passato alla EM1 per una questione di budget. La XT 1 che avevo ri-considerato, nuova costava un paio di centoni circa più della Oly e quindi ho pensato di provare quest'ultima. Finora sono piuttosto soddisfatto, in modo particolare sia dell'AF che della messa a fuoco manuale assistita.
Confermo la differenza del mirino, sulla T1 ha un ingrandimento maggiore e si nota. Olimpus ha secondo me nello stabilizzatore del sensore una caratteristica eccezionale ed a detta di tutti l'autofocus è il migliore in ambito ML. Ho scelto fuji perché il formato apsc e l'assenza del filtro aa sono, secondo me, l'unica alternativa in fatto di qualità dell'immagine al fullframe. Insomma qualcuno ha di più da una parte e qualcuno dall'altra!
io ho oly, em1 e 5, fuji, pro 1 e xt1, sony a6000 e nex7. l?af migliore in velocità è quello della sony a6000, solo con ottima luce, mentre in luce scarsa vince la em1
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.