| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 8:15
Ho visto che il vecchio 100 costa meno del sigma 105. Il tamron 90 non riscuote molti consensi |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 8:36
www.juzaphoto.com/me.php?pg=137701&l=it Qui ci sono 3 "macro" che ho fatto con il 18-135 stm, sono senza crop, cmq la nitidezza è buona, con una 70d se la tagli a 2x hai una 10mpix con buona nitidezza, ovviamente non è un 100L però sono "a costo zero" perché cmq il 18-135 è una lente da tutti i giorni, penso il miglior tuttofare ad un costo onesto |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 12:21
Non male come close-up; purtroppo si perdono parecchi dettagli, soprattutto con soggetti di 2/3 cm quali fiori e insetti. Dovrebbe dare risultati migliori, ad esempio, con le conchiglie. Questo è il massimo che riesco a tirare fuori dalla mia P5100: www.facebook.com/sassiviventi/photos/a.1480175045631114.1073741829.147 |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 12:33
Anche se la lente (18-135) non lo meriterebbe, ci sarebbe la possibilità di usare dei tubi di prolunga per aumentare il Rapporto di Ingrandimento. Ovviamente se si vuole proprio usare quella lente. |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 12:45
Credo di aver capito che per fare della buona macro ci voglia un vero macro. Il 100L potrebbe essere la soluzione ideale per l'uso sul campo in quanto permette di arrivare con la lente a circa 15 cm dal soggetto. Per soggetti statici potrbbe essere sufficiente una focale più corta. |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 13:07
Per fare delle buone macro servono buone lenti, non necessariamente macro. Alcuni usano dei 50mm non macro con tubi, soffietti o invertiti ed ottengono risultati eccezionali. Il "problema" del 18-135 è che non rientra tra le "buone lenti". QUI trovi un'intera galleria SUPER-MACRO, fatta senza una lente macro. |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 13:18
Ruben, concordo. 40 anni fa con la Topcon RE2 utilizzavo tubi di prolunga. |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 13:44
Che significa "obiettivo invertito su due set di tubi di prolunga"? Conosco i tubi di prolunga e la loro funzione, ma non "obiettivo invertito" |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 15:56
Visto il Topic Macro. Interessante Facendo due calcoli: Canon EF 50 mm 1,4 + tubi di estensione (o soffietto) = 459/500 euro con anello di inversione, 370/400 euro Canon Macro 100L, 800/850 euro Se il 100L permette un rapporto di riproduzione 1:1, con i tubi si può arrivare a 1,3:1 |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 16:47
Dipende quanti ne metti, io ho scattato fino a 2:1 con il 100L + tubi. Qui lo scatto. |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 21:01
Bello scatto, Ruben. Quindi si possono aggiungere tubi (e soffietto) anche al Macro 100L? |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 21:33
I tubi/soffietto si montano tra macchina e lente, qualunque lente. Ovvio che con un macro con RI 1:1, si parte avvantaggiati. |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 22:51
Grazie, Ruben. Comincio a capire qualcosa in più sulla macro, grazie al Forum. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |