RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampa fotografica a casa o laboratorio?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Stampa fotografica a casa o laboratorio?





avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 11:57

io starei per una lambda in laboratorio come le mando io, tra l altro rikorda nel profilo professionale usa proprio quella basta dare tutto allo studio e vanno mi pare a Padova dove ce la lambda
un 4 euro per un 20x30 o sui 7-8 un 30x45
mandare tiff con profilo colore

e i risultati che ho avuto sono sempre stati perfetti


avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 12:34

...quella di stampare o meno è una storia infinita ( ci sono un mare di discussioni su Juza a cui rifarsi) e ho la sensazione che molti parlino senza avere una esperienza diretta e comparativa. Io che vivo in una grossa città, tutti questi laboratori superprofessionali che stampano benissimo le foto esattamente come le vuoi tu o come le hai pensate non li conosco, mentre sembra che tanti, anche vivendo in piccoli centri, ne abbiano uno sotto casa. Credo che sia più semplice rifarsi a qualcuno che certe cose le ha fatte. Jeronim stampa da anni con una stampante a pigmenti (la Canon Pro-10 che si trova anche a circa 600 euro) e vende le sue stampe a collezionisti e gallerie: penso che abbia una esperienza diretta da mettere in campo. Se non è come dice lui dovrebbe mentire (e io so bene che è una persona seria e assennata, oltre che con esperienza di stampa anche in analogico) o i suoi galleristi sono tutti folli e accettano un prodotto scadente. Alessandro Pollastrini anche ha molta esperienza e anche lui sottolinea che portare il file in laboratorio non significa così semplicemente ricevere un buon prodotto. In pratica, come dice lui, occorrerebbe prepararsi il proprio file in quel laboratorio e stampare in proprio con le apparecchiature di quel laboratorio, essere lì presente, in definitiva. Quanti laboratori te lo permettono? Sembra, leggendo le esperienze, che tutti fanno così. Io mi domando se sia proprio così quando, a volte, per mettere a punto un tuo file ci perdi le serate e trovi magari (con Photoshop, Lightroom, ACR e così via) tante interpretazioni diverse fino a raggiungere quella desiderata; cosa che viene annullata dall'interpretazione di laboratorio. Interpellate anche Stefano Ruzza che mi pare abbia notevole esperienza di stampa. Poi è chiaro, in definitiva, che stampare è soprattutto un divertimento e, come dicevo, un completamento del processo iniziato in ripresa.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 18:13

io starei per una lambda in laboratorio come le mando io, tra l altro rikorda nel profilo professionale usa proprio quella basta dare tutto allo studio e vanno mi pare a Padova dove ce la lambda
un 4 euro per un 20x30 o sui 7-8 un 30x45
mandare tiff con profilo colore

e i risultati che ho avuto sono sempre stati perfetti

Le Lambda, per quanto buona, non reggono minimamente il confronto nemmeno con una stampante fotografica casalinga decente. Le stampanti Lambda vanno bene per stampe tipografiche di bassa tiratura. Che poi a te possa piacere nessuno lo mette in dubbio, ma da qui a confrontarle con una discreta stampante casalinga o un plotter professionale ce ne passa.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 18:18

Bisogna trovare un laboratorio ragionevolmente vicino a casa, che abbia gente competetente e ti faccia fare a te la stampa finale, o loro, con te presente.

Alessandro non è assolutamente necessario andare dal laboratorio. Che poi se un fotografo con dei provini si garantisca il risultato per lui ottimale è palese, ma non è necessario andare in laboratorio. Oltretutto, per esperienza, non esiste un solo risultato ottimale.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2015 ore 1:42

Concordo Massimiliano, io personalmente mi servo da fineart connection di Castelfranco Veneto e ci lavora uno dei massimi esperti italiani di gestione colore, proprio oggi sono passato a far stampare un paio di foto che ho venduto! Come dice lui, se da parte tua la filiera è consona (buona post produzione e schermo tarato) la foto esce "as is". Ha creato così bene i suoi profili per ogni carta che usa che appunto mi diceva che è talmente araro un errore che se mai ci dovesse essere fa prima a rifarti la stampa che a buttare tempo con i provini (superati).

Poi è chiaro che se ti bastano i colori che formano 4 inchiostri tale sarà il risultato anche con il 9900 pro della epson il problema è quando hai sfumature o colori per cui servono 11-12-14 inchiostri che nascono i problemi!

Tanto per esempio, tempo fa mi mostrava la differenza fra un plotter che ha il pigmento verde e uno che non lo ha .... imbarazzante! Oggi, parlando di carte, mi ha detto che sta per introdurne una cinese e mi diceva come loro la lavorino ancora artigianalmente e "a fogli" non in rulli (a lavorazione industriale) .... per cui anche li si apre un mondo che f acascare l'asino sulla blasonata Haennemuhle.

La stampa lambda per quanto possa essere lavorata con procedimento fine-art soffrirà sempre di metamerismo e il gamut è ristretto.

Poi è chiaro, se trovo un compromesso che gli va bene .... ben venga! Mica uno deve spendere centinaia di euro per la gloria, anzi. Se invece uno si appassione di fine-art e di carte pregiate ... beh allora si mette l'animo in pace come ho fatto io e caccia la grana ma con che soddisfazione poi Cool CoolCoolCool

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:24

Buongiorno Ragazzi, la discussione è estremamente interessante. Mi piacerebbe finalizzare le foto con delle stampe ma non trovo recensioni adeguate sulle stampanti fotografiche. Sto osservando da tempo la stampante della EPson ET 8550 che promette di stampare foto in formato A3+ economiche e di qualità. Facendo i conti ci sarebbe la possibilita di stampare per tre anni con una sola ricarica. Che ne pensate della tecnologia Eco Tank?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me