| inviato il 22 Maggio 2015 ore 17:07
  Qualcuno ha già provato i fotofucili Noflexar 400 e 600 sulle digitali ?   Quel che m' interessa è la nitidezza e la resa generale dei colori.   Che siano grossi e pesanti è scontato, che la messa a fuoco di un 600 su una digitale sia un casino, pure.... ma almeno che ne valgano la pena dal punto di vista della qualità       |   
  | inviato il 22 Maggio 2015 ore 23:21
  Non li ho provati sulle digitali ma li conosco bene e li provai con l'analogico. Sono eccellenti dal punto di vista della qualità ottica,paragonabili ai Leitz.....il che dice tutto.  |   
  | inviato il 22 Maggio 2015 ore 23:58
  Avevo sentito dire che il 560 ed il 640 sono migliori del 600.... peccato che in giro si trovino solo il 400 ed il 600.   La messa a fuoco non andava dal minimo all' infinito, ma con una ripresa del "grilletto", o sbaglio ?   |   
  | inviato il 23 Maggio 2015 ore 0:04
  Ciao avuti e utilizzati molto ..sia il 400 T 5,6 (ottimo) che il 600 F8 - era buono a F11 - e poi sono passato al Telyt 560 6,8 (molto meglio) e infine al 600 5,6 IFD Nikon...Sergio  |   
  | inviato il 30 Novembre 2015 ore 21:04
  io avevo il 560 Leitz cioè il gruppo ottico che si metteva sul fotofucile: era una meraviglia come qualità infatti era un semplice tripletto di qualità eccezionale  |   
  | inviato il 02 Dicembre 2015 ore 8:45
  Non era un tripletto. Era un unico elemento costituito da due lenti unite insieme .   Qualità eccezionale ,come il 400mm.  |   
  | inviato il 02 Dicembre 2015 ore 9:24
  Vedo che qualcuno ha ritirato su un thread di Maggio.....     Comunque, qualche giorno dopo, ho preso tutto in blocco, e cioè il 400 f/5.6 - il 600 f/8 e il Pigriff "C" (cioè il fucile con lo spallaccio).   Obiettivi perfetti ed intonsi, e tutto il resto in ottime condizioni..... per cui, ho smontato tutto e sono partito con il restailing e le modifiche.   Modifica fondamentale, il pulsante di scatto incorporato nel calcio anteriore; gli ho modificato la meccanica ed i contatti, in modo da avere la misura dell' esposizione e lo scatto con cavetto per Canon EOS 1DsIII.     Prima prova su cavalletto con il 600 f/8 con "bersaglio" a circa 60-70 metri.   Giudizio: ottima definizione e buon microcontrasto, colori poco saturi.     E dopo la prova con il 400 f/5.6 sullo stesso bersaglio.   Giudizio:  mi è cascata la mascella !!!   Il 400 è semplicemente superlativo, al punto da rendere inutile il 600..... infatti croppando le immagini alle stesse dimensioni, il dettaglio rimane superiore nel 400       Quest' estate li ho provati entrambi in ferie a mano libera, e devo confermare i primi risultati, con il 400 che continua ad essere strepitoso, mentre il 600, oltre ad essere più lungo e pesante, alla fine ti obbliga almeno ad appoggiarti da qualche parte, e si rivela solo buono.     Sarebbe simpatico se riuscissi a sostituire il 600 con il Telyt 560..... ma spaiato chi lo trova.....     Piccolo dettaglio non di poco conto: con la macchina montata il peso da manovrare sfiora i 5 Kg per quasi un metro di lunghezza..... e portarlo a spasso in montagna diventa un' autentica passione.  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |