JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
''I did a simple test, using my 35mm Fuji lens, put it to my Nikon full frame camera. There is no vignette on four corners of Nikon viewfinder. The only thing is Fuji lens could not focus manually. It is fully electronic. Can only do macro photo. Looks like the lens can cover full frame.''
ma magari volevo passare a pentax, ovviamente rimanendo in APS-C, per corpo e qualità delle immagini che sforna, ma ora mi stai facendo venire dei dubbi se in casa fujifilm c'è la possibilità di passare a ff la fuji non ha mai smesso di produrre ottime fotocamere e immagino che se fosse vero sarebbe una gran bella macchinetta...ma credo che i tempi saranno molto dilatati purtroppo
Giusta osservazione. Credo però che questo problema lo hanno avuto tutti quando hanno iniziato a produrre ff. Credo che inizieranno con il lancio in contemporanea del corpo e di un (o più) obiettivo...ma comunque spero solo non ci stiamo illudendo...finché non vedo non credo
e lo so che pentax ha lenti fullframe, ma non mi risulta ci siano per fuji anche perchè se adesso passassi al mondo fuji sarebbe per poterci mettere su i zeiss touit che sono fatti appositamente per quel formato, dubito possano andare su una FF (infatti per sony a7 non ci sono)
Il test in sè mi lascia parecchio perplesso, mi sembra che non faccia altro che mostrare la copertura di vari obiettivi a una distanza pari al tiraggio della baionetta Fuji: non c'entra nulla con la possibilità o meno di accogliere sensori full frame. Quello che conta è il diametro della baionetta, che è praticamente uguale alla diagonale del formato FF (44 mm della baionetta, contro 43,27 mm la diagonale): il sensore full frame dovrebbe starci, magari con qualche rischio di vignettatura...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.