JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie mille Blade per la tua spiegazione molto chiara. In effetti oggi è molto più semplice, di utilizzare solo il punto centrale e poi ricomporre non ci ho mai pensato minimamente nemmeno su D7000. Di solito su D7000 spostavo il cursore sui 39 punti utilizzando l'area dinamica a 21 perché mi sembrava di aver capito che fosse più reattiva rispetto all'area dinamica a 39 (parlo di D7000). Dopo aver letto il thread ieri ho potuto apprezzare come l'area a 11 punti permetta uno spostamento più veloce del cursore. Condivido con te anche il fatto di usare l'area a 51 punti per foto tipo ritratti (ai miei bambini ne faccio spesso) per una maggiore accuratezza nel posizionamento del cursore. Credo che alla fine sia molto una questione di esigenze in base al tipo di foto che si fanno e di abitudini che uno ha. Personalmente devo fare un po' di prove, anche se mi spaventa un po' il fatto di dover cambiare una impostazione cui in quattro anni mi sono abituato. Mi resta inoltre da capire la questione del pulsante di autofocus se possa essere impostata diversamente su U1 e U2.
Di nulla, aggiungerei un altra chicca, che voglio testare meglio anche io, che lavoro solo in AF-C, in GPR AF-S NO AF-C, la macchina se riconosce un volto gli darà priorità, questo vuol dire che ad esempio grp af-s controluce la macchina automaticamente compensa, tale caratteristica si può disabilitare dalla funzione b5 su D4s su D750 non saprei.... Su D4 e D800 non si poteva disabilitare, unica pecca di quell'esposimetro in certe circostanza ;-)
Ho una Nikon d750, quando entro nel menù "personalizzazioni"--> "a"--> "a5 - illuminazione punto AF" e metto su Sì, nel momento in cui tengo premuto la messa a fuoco il quadratino di AF non dovrebbe rimanere acceso/rosso? Con la 7200 lo faceva... AF-S a croce
Credo che per il gruppo area c'è un opzione dedicata, non mi vorrei sbagliare almeno sulla mia D4s, opzione che ho settato la prima volta e poi non ho più toccato, prova a vedere io lo farò questa sera con la macchina in mano ;-)
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.