| inviato il 27 Giugno 2014 ore 8:34
“ Stavo notando che hanno aumentato la risoluzione dello schermo posteriore „ Già questo sarebbe un gradito miglioramento. Comunque per tutti quelli che parlano di sensore spropositato e "non risolto" (di solito canonisti)....poche chiacchere, già la D800/D800E avevano la migliore qualità d'immagine del mondo reflex ad ISO umani, il miglior range ed il miglior recupero ombre, e non di poco, ma di tantissimo, se questa 810 alza ancora la sbarra c'è il rischio che il rosicometro esca fuori dalla banda registrabile |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 9:26
Indubbiamente Eru, a 100 iso il file è incredibilmente lavorabile, recuperabile ecc ecc, ma dopo la situazione si appara e viceversa. Avessi Nikon non avrei dubbi, sarebbe la mia macchina, ma a dire che i paesaggi vengono meglio con la D800 mi fa ridere :)) La D800 è più permissiva in lato recupero, che fa comodo in certe situazioni o quando si sballa la foto, ma sfido chiunque a trovar la differenza tra 2 immagini ricampionate alla stessa risoluzione, una delle quali è della D800. Finalmente hanno migliorato il monitor. Spero abbian inserito anche la simulazione d'esposizione. L'ergonomia, se rimane invariata dalla D800, la trovo ottima; c'ho scattato parecchio con la d800 e la trovo una macchina estremamente comoda |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 9:26
ahahahahah me sei mancato!!!!! |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 9:27
la simulazione dell'esposizione dovrebbe esserci ce l'ha anche la D4s ;-) |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 9:29
Quella era una forte mancanza :) per il resto era una macchina già ottima |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 9:46
“ e alla fine della fiera abbiamo un 55 otus che risolve 22 mpx ... Manca altro ? „ Sì: le altre 12 lenti che ne risolvono progressivamente da 22 a 36 individuate da DxO, tre delle quali sono il 35 sigma, 28 e l'85 nikon e non costano millemila euri, anzi l'85 costa meno di 500€. Per adesso sono 13 lenti se non ricordo male, destinate ad aumentare, non a diminuire. “ Hmm... sento odore di rosicamento ...hmmm... „ e mica poco! Da quando è uscita la prima D800 e se ne sono visti i files, per molti fotografi aggrappati al marchio (molti di quelli che la chiamano mamma) stato come scoprire che la terra non è piatta e le loro certezze si sono sciolte come neve al sole ed ora, ad ogni scatto che fanno, un tarlo li tormenta pensando a quale sarebbe stato il risultato se solo avessero avuto quella maledetta D800. Figuriamoci adesso che è uscita questa 810 e la loro "mamma" giace inerte. Le tirano fuori tutte, densità, diffrazione, mancanza di lenti, messa a fuoco, raffica,..., mi ricordano John Belushi "le cavallette", "non m'hanno portato il tight" ... |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 9:51
piotr, ma veramente pensi che quando una persona fotografa, pensa alla macchina e non si gode il momento? ho parecchie volte utilizzato la d800 che reputo la mia macchina in ambito Nikon, ma mai è capitato di tormentarmi pensando che se avessi avuto la d800 il risultato sarebbe stato diverso. Ognuno riconosce i limiti della propria macchina e impara a gestirli nel modo migliore. Il problema è che per i Nikonisti la D800 è vista come la venere di Samotracia o chissà quale altra divinità (DIO-TTOCENTO), unica macchina su cui poter scattar paesaggi. Un pò come la storia che senza l'af della 5D3 non metti a fuoco nulla. |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 9:52
Un errore che si fa spessissimo, è dire che siccome una lente, pur eccellente come otus, risolve solo 22MP 36MP sono inutili.... se però, e questo ormai è assodato, più densità corrisponde ad una maggiore gamma, e quella della D800 la conosciamo bene di gamma, a me la cosa sta bene, la questione diffrazione spesso è una sega mentale, a 22 ormai si scattano pochissime foto, se si vuole magior PDC nel digitale ci sono anche altre soluzioni, e fino a 11/16 questa diffrazione tale da dover sconsigliarne l'uso proprio non la vedo.... questa nuova D810 ha fatto un eccellente tuning alla D800, e se non fosse per i file giganti che genera la prenderei sicuro! |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 9:53
“ Che ci vuoi fare... sono ragazzi... ci sono almeno due generazioni tra noi e loro „ ahahahahahahah |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 10:01
E dai co sto rosicare :-D .... Mi spiego meglio, la7 l'ho tirata fuori non perché la consideri superiore ad una FF come IQ (mica sono pazzo) ma per dire che non sono mai stato uno che rosica perché non ha il pezzo migliore o quello che si straccia le vesti perché non può avere la d800 Io con la tecnologia sono sempre stato ipercritico verso qualunque brand ma detto questo quando vado a scattare tornò nel mondo reale che nel mio caso è la fotografia di montagna :-D .... Attualmente ambirei a ......nessuna macchina di canon, o meglio a una 5d3,con la tecnologia lato sensore della 1dx, non c'è ? Bene mi tengo la mia 7d che tanto a ISO su cavalletto in codizione di luce buona (90% delle doto che faccio), mi regala ottimi file e vivo felice sapendo che a un metro di lato lungo ci stampo senza problemi, se a questo ci aggiungiamo che non vivo in una villa di 1km quadro, spero si sia capito cosa intendo. Io non capisco proprio perché dare sempre dei rosiconi alle persone a prescindere. Boh! Come dice magh con le vecchie 800 al salire degli ISO gamma e colori facevano un tonfo verso il basso ora sarà ancora così? Boh questo non lo so ..staremo a vedere! :-D Io comunque vi chiedo come mai i GND si usano ancora sulle 800... Eppure con i 3 stop che hanno sui sensori canon lo 0.9 non dovrebbe più servire .... L'unica cosa certa è che nikon si diverte a fare bug fixing alle spalle dei suoi clienti e questa è la cosa peggiore. Grazie ad Alessandro per la cortese delucidazione!! :-) |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 10:19
@Magh, io no, penso che la maggior parte scatti e basta, gustandosi il momento e il risultato. Io qualche volta lo penso, per problemi di rumore agli altissimi iso che dà la mia fotocamera, e allora penso "ah se avessi una Df..". Ma è evidente che quando si dice che è una macchina inutile per via delle solite trite e ritrite controindicazioni, queste sembrano le scuse di John Belushi a Karry Fisher in abito da sposa che si infrangono contro i file che, nonostante tutto, escono da quel prodotto. Quello che mi infastidisce è la negazione della realtà. E' la mia macchina ideale? No! La comprerei? No! Ma da qui a dire che è un prodotto sbagliato ce ne corre, specie davanti ai risultati. |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 10:27
Sui GDN ti risponde ERU ma già so la risposta |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 10:37
Io invece, nonostante non mi piacfia la politica di Nikon, più leggo le specifiche (e ricordiamoci che un conto sono le specifiche sulla carta e un conto il prodotto nel mondo reale) e più mi accorgo che forse questa é la D800.che sarebbe dovuta uscire 2 anni fa. Mi spiego: ammesso e non concesso che Nikon non regali un'altra serie di magagne tipo allineamento af o sfaldamento del coating, questa macchina ha corretto tutta una serie di difetti, innegabili, che la d800 aveva e che rendevano, almeno per i MIEI UTILIZZI E IL MIO MODO scattare (lo scrivo in maiuscolo per evitare di innescare i soliti flame), la d800 e la d800e, anche se in misura minore, delle macchine assurde. In un primo momento e, lo ammetto, in maniera forse un po' troppo superficiale, ho pensato che fosse una d800 ripulita e svecchiata, invece più leggo le caratteristiche e più mi convinco che, in effetti, se l'avessero chiamata d900 non sarebbe stato del tutto inappropriato (anche se in quel caso in molti avrebbero detto che Nikon aveva toppato perché non aveva aggiornato abbastanza). Stiamo a vedere i primi feedback... P. S. : Eru ben tornato. P. P. S.: potremmo evitare i discorsi da bimbi minkia su chi rosica e chi no? Trovo folle anche il solo pensare che una persona normodotata si metta a scattare con una Canon /pentax/sony/Fuji rosicando perché non può avere una nikon (nella fattispecie una d800). Sentire certi discorsi mi fa sentire in sincero imbarazzo per chi li fa... |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 10:52
Sul piano più tecnico quoto Viper, sul piano commerciale beh...si chiama Globalizzazione e tutte le aziende ne stanno subendo le conseguenze purtroppo...o no? Pensate ai grandi marchi di auto, moto, pc, ecc. ecc.. Bisogna anche considerare che la tecnologia oggi è più che mai alla portata di tutti e poi chi ha inventato la farsa che una reflex sia un investimento?? Se ne avessi le possibilità questa D810 la prenderei subito ma non avendole (preferisco stare qui in Grecia a scattare con quella "ciofeca lentigginosa" D600 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |