RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

iMac o PC?







avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2014 ore 11:30

Si sul lato desktop indubbiamente i vari vendor ci mettono del loro per impiastricciare le macchine.
Però è singolare che a parità di hw una soluzione unix-based gira che è una favola ed una win invece arranca eheh :-P

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2014 ore 13:30

Quando lavoravo in ambito microsoft e avevo l'hobby della musica, avevo sempre il problema dell'incompatibilità dei driver, schede audio esterne che si disconnettevano 9 volte su 10, hardware che giravano bene solo su mac osx ecc. Dove invece in questi anni Apple mi sta deludendo, è in ambito software. Aperture è rimasto alla versione 3 dal 2010; Final Cut X inizialmente era una ciofeca; Logic 9 era molto instabile rispetto i vari Cubase, Pro Tools; Logic X non supporta i plugin 32 bit.


il fatto è che la maggior parte dei driver scadenti sono fatti dai produttori delle schede audio. è vero che c'è una interfaccia che è sul lato sistema operativo e potrebbe c'entrare anche quella ma tu pensa alle schede video: nvidia ha sempre lavorato bene sul lato driver e solitamente non ha mai dato grossi problemi; ati era un incubo. gli stessi driver possono addirittura rendere instabile il sistema operativo.
ma tu spero usassi la firewire.. vero?

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2014 ore 13:32

q6600 (un processore di inizio 2007


lo avuto per un paio di anni :) rigorosamente overclockato.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2014 ore 14:03

Ovvio black, usavo e uso solo firewire :))

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2014 ore 15:55

Però è singolare che a parità di hw una soluzione unix-based gira che è una favola ed una win invece arranca eheh


Con il 7 e i bloatware, forse.
Prova win 8.1 pulito, e poi dimmi :)

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2014 ore 16:14

windows 7 è già molto stabile e veloce di suo, l'ho testato per anni su un sacco di pc diversi (lo faccio per passione) e non ha mai dato grossi problemi, basta fare l'installazione pulita e considerando quante configurazioni hardware è possibile creare mi spingo a dire che sia il sistema operativo più versatile in assoluto (windows 8 l'ho testato per troppo poco tempo). Linux è davvero molto buono, ha un file system moderno ma la compatibilità con le periferiche non è lontanamente paragonabile al mondo windows, se ne discuteva in università anni fa fin dagli albori e la situazione se pur migliorata non è paragonabile. Se proprio vogliamo trovare una bella pecca di windows è il file system oramai obsoleto e superato.


avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 17:57

iMac 27" e magari tramite Boot Camp ci monti anche Windows 7...

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 0:52

proprio oggi: due volte si è impallato Eclipse sul mac Confuso
che nervi

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 7:43

Se proprio vogliamo trovare una pecca alle macchine della mela, oltre al prezzo, è la scarsa scelta dei modelli e l'abbandono dello sviluppo di modelli furbi come il mac mini che poteva essere una scelta intelligente per noi fotografi, se solo venisse aggiornato con più frequenza e fosse configurabile e aggiornabile con meno sbattimenti.
Di fatto, macpro a parte, l'unica macchina decente ora in listino è l'iMac che però ti obbliga alla scelta all in one, comoda per alcuni e sicuramente elegante e pulita, ma limitante per via del fatto che il pur buon monitor è comunque non perfetto per il fotoritocco.

I miei mac durano ormai dal 2008 ma non mi decido a cambiarli un pò perchè, se pur lenti, vanno ancora perfettamente, un pò perchè non ho ancora trovato il modello adatto.
Penso che se uscisse un mini aggiornato ci farei un pensierino, sempre che non lo eliminino dal catalogo e non diventi un posacenere... MrGreen




avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 9:33

Sono su Mac dal 2009, con un 13" unibody bianco.
Ho appena cambiato la batteria con una presa su buydifferent e il fondo con il ricambio inviatomi gratuitamente da Mac, visto che la gomma stava separandosi dall'alluminio.
Per ora tiro avanti così, ma inizio a sentire l'esigenza di un monitor degno di tale nome.
Ho provato a vedere e il nuovo iMac da 1,4 Ghz lo escludo. Dovrei andare sul modello successivo e poi espandermi la ram... a conti fatti spenderei dei bei soldi, se paragonato ad una macchina Windows di pari livello.
L'unico motivo per cui rimarrei in Mac è la stabilità: ho lasciato Win perchè, non sapendo usare il computer oltre un certo livello, avevo troppo spesso problemi e più di una volta ho rischiato di perdere materiale importante. Il Macbook invece va come un orologio da quando l'ho comprato. L'ho giusto formattato un annetto fa perchè era un po' lento.
Di certo quando vai a cambiare una batteria e ti chiedono di lasciare lì il computer, pagare CENTOSESSANTA EURO e non ti rendono nemmeno il pezzo cambiato... be'... ti chiedi perchè devi fare prendere per il xxxx

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 9:39

Ciclicamente anche a me viene voglia di tornare ad una macchina windows, ma poi mi ripiglio in fretta, sono troppo assuefatto a osx, anche se resto insofferente a certe politiche apple...

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 9:41

Io sono al limite. Ho provato a configurare un Mac decente sullo store e, contenendomi, si parla di oltre 1700 euro... con 1700 euro compro un Windows di tutto rispetto e mi avanzano anche dei soldi da mettere nel "fondo FF"

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 14:18

Se proprio vogliamo trovare una pecca alle macchine della mela, oltre al prezzo, è la scarsa scelta dei modelli e l'abbandono dello sviluppo di modelli furbi come il mac mini che poteva essere una scelta intelligente per noi fotografi


si ma scusa capisci che è già scarsa negli imac la dotazione hw... i mini mac sarebbero stati ancora più scarsi - e infatti lo erano -. alla fine la pochezza dell'hw viene fuori e non fa una bella pubblicità. anche se penso che abbiano deciso di non produrli più per non invogliare a comprarsi monitor che non siano i loro - ovviamente strapagandoli all'interno del prezzo del imac -

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 14:56

Black hai ragione, ma a me la potenza di iMac i7 con ssd e 16 gigi di ram stra avanza, l'ho provato con PS applicando i filtri più assurdi ed è già velocissimo, non mi serve andare oltre.

Comunque se decidessi di passare al lato oscuro della forza ti chiederò consiglio per la configurazione ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 18:18

Siamo sempre lì... non compri un Mac guardando solo i dati del processore o stando a ragionare che anche gli iMac usano componentistica di tipo "mobile".
Compri un Mac perchè pensi che soddisfi le tue esigenze e la ritieni una soluzione valida e conveniente, valutata nel suo complesso macchina-software.

I punti di valutazione sono sempre molteplici e soggettivi ...e soprattutto limitarli al puro dato prestazionale (separandolo dal resto), per me, non ha significato.

Anche la potenza di un processore può essere ad un certo punto priva di significato, se non è guardata in contesto generale.
Più velocità è meglio? ...più RAM è meglio? ...più risoluzione è meglio?
...singolarmente, forse sì, ma nell'assieme è meglio un buon equilibrio! ovvero anche una bella estetica, una buona durata della batteria, un peso contenuto, un piccolo ingombro...
Sono molte le valutazioni possibili.

Apple fa pagare il suo hardware ...dall'altro lato, fornisce software, aggiornamenti, costanti gratuiti, ecc...
tutto fa parte di una valutazione globale ...non esiste il meglio a prescindere! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me